Nuxis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
Il territorio di Nuxis è abitato dal [[neolitico]], come testimonia la necropoli di [[Cultura di Monte Claro|cultura Monte Claro]] di ''S'Acqua cadda''. All'[[età del bronzo]] appartengono i resti di vari [[nuraghi]] e del ''pozzo sacro di Tattinu''.
 
In [[Storia della Sardegna giudicale|periodo giudicale]] il paese era chiamato ''Nughes'' o ''Nugis'' (nome presumibilmente derivante dalla presenza di [[Juglans regia|alberi da noce]]) e faceva parte del [[giudicato di Calari]], nella [[curatoria]] del Sulcis. Dopo il [[1258]] passò aial ramo [[PisaGherardo della Gherardesca|gherardiano]] dei [[Della Gherardesca]]ni e successivamente agli [[Aragonesi]] che lo affidarono a vari feudatari. A partire dal [[1397]] circa il villaggio di Nuxis risulta spopolato.
 
Nel [[XVIII secolo]] si assistette ad un ripopolamento del territorio e del paese che divenne uno dei più importanti del Sulcis. Ottenne lo status di [[comune]] autonomo nel [[1957]], staccandosi da [[Santadi]] <ref>[http://www.comune.nuxis.ci.it/?modulo=contenuti&id=5 Sito del Comune di Nuxis - Storia]</ref>.