Tumore cutaneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
 
==Tumori cheratinocitici==
I tumori cheratinocitici derivano dai [[cheratinocita|cheratinociti]] epidermici ed annessiali. Si manifestano con un ampio spettro di lesioni cutanee sia benigne che maligne. Alcune particolarmente aggressive e portate alla metastasi. I tumori cheratinocitici sono molto frequenti e, nonostante il loro basso tasso di mortalità, pongono un significativo problema di salute pubblica. Il principale fattore eziologico è la [[radiazione solare]] che può causare alterazioni del [[DNA]] e mutazioni nel gene TP53, soppressore del tumore. Rientrano in questa classe le [[Verruca|verruche]], proliferazioni epidermiche prodotte da infezioni virali (es. ''[[papilloma virus]]'').<ref>{{cita|IARC-Pathology and Genetics of Skin Tumours| pp.11-47}}</ref>
 
* [[Basalioma]] (superficiale, nodulare, micronodulare, infiltrante, ficroepiteliale, con differenziazione anessiale, cheratosico, basocamico e altre varianti)
* [[Carcinoma a cellule squamose]] (acantolitico, verrucoso, pseudovascolare, adenosquamoso e altre varianti)