Ritchie Valens: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'età di morte era sbagliata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 63:
I ragazzi arrivarono alle 00:40 all'[[aeroporto]] e qui conobbero il ventunenne pilota Roger Peterson che, poco prima dell'una di notte, decollò nonostante avesse pochissima esperienza di volo e, pare, senza autorizzazione della [[torre di controllo]] (una [[nebbia]] fitta impediva di avere una buona visibilità). Probabilmente Peterson andò in confusione a causa della visibilità troppo scarsa, non rendendosi conto che la [[strumentazione di bordo]] gli stava segnalando che l'aereo scendeva invece di salire.
 
Così, pochi minuti dopo il decollo, l'aereo si schiantò al suolo in un campo di grano. La mattina seguente i corpi di Buddy Holly e Ritchie Valens furono trovati a 6 metri dall'aereo, quelli di Big Bopper e del pilota a 45 metri di distanza. Ritchie Valens aveva soltanto 1718 anni e il 3 febbraio [[1959]] sarà ricordato come ''Il giorno in cui è morta la musica'' (''[[The Day the Music Died]]'' in [[lingua inglese]]).
 
Alla sua vita è ispirato il ''film [[La Bamba (film)|La Bamba]]'' del [[1987]].