Kate Bush: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La conferma del successo: gli anni ottanta: nome gruppo errato |
|||
Riga 60:
=== La conferma del successo: gli anni ottanta ===
Nel 1980 la Bush è nuovamente ai vertici delle classifiche, prima con il singolo "shock" ''[[Breathing (Kate Bush)|Breathing]]'', caratterizzato da nuovi arrangiamenti e sonorità rispetto ai singoli precedenti. Il brano, che anticipa la pubblicazione dal terzo album ''[[Never for Ever]]'', tratta il disastro post nucleare, e nel video l'artista simula la vita prenatale all'interno dell'utero materno. Il secondo singolo estratto è la nuova hit internazionale, ''[[Babooshka]]'', che raggiunge i primi posti nelle classifiche di tutto il pianeta. Il brano racconta di una moglie che decide di mettere alla prova la fedeltà del marito. Nel celeberrimo [[videoclip]] Kate Bush, con addosso una tutina nera aderente e un velo scuro in testa, per enfatizzare la moglie amareggiata, utilizza un [[contrabbasso]] come metafora del marito, mimando la sua pugnalazione per l'atto infedele. Diversamente, nel ritornello, si esibisce con uno stravagante costume di foggia vagamente [[Russia|russa]] per impersonare il suo [[alter ego]] Babooshka. Tale abito è basato su un'illustrazione di ''[[Chris Achilleos]]''. L'album ''[[Never for Ever]]'' esce a settembre dello stesso anno e raggiunge nuovamente il primo posto in classifica in diversi paesi. Per l'incisione dell'album la cantautrice si avvale nuovamente di collaborazioni d'eccezione tra le quali vanno ricordate ''[[Ian Bairnson]]'' degli [[''The Alan Parsons Project
Il 1981 vede l'uscita del singolo ''[[Sat in Your Lap]]'', che ottiene un discreto successo di vendita. Il brano presenta una nuova direzione nelle sonorità utilizzate dall'artista, con l'utilizzo di percussioni a ritmo incalzante grazie all'ausilio di nuove tecnologie all'avanguardia per l'epoca. Il brano apre l'album ''[[The Dreaming (album)|The Dreaming]]'', uscito nel 1982, che avrà un successo minore rispetto all'album precedente pur raggiungendo la terza posizione nel Regno Unito ed entrando in top five in altri paesi. L'album sarà il meno venduto della carriera della cantante. I singoli ''[[The Dreaming (singolo)|The Dreaming]]'' e ''[[There Goes a Tenner]]'' non raggiungeranno i primi quaranta posti delle classifiche. Il quarto singolo ''[[Suspended in Gaffa]]'' riesce invece a riscuotere un tiepido successo. Nel 1983 viene pubblicato il singolo ''[[Ne t'enfuis pas]]'' per il mercato francese e canadese. Il brano non fu incluso in alcun album, ma inserito solo successivamente nella raccolta ''This Woman's work''. A novembre dello stesso anno viene estratto l'ultimo singolo dell'album, [[Night of the Swallow|''Night of the swallow'']], molto apprezzato dalla critica e caratterizzato da sonorità che richiamano la tradizione scozzese ed irlandese. Nello stesso anno viene pubblicato l'EP intitolato semplicemente ''Kate Bush,'' per il mercato statunitense e canadese.
|