Radio Bari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Durante la guerra: immagine |
|||
Riga 554:
===Gli annunciatori===
[[File:Rosa Di Napoli e Armando Scaturchio Radio Bari.jpg|thumb|Rosa Di Napoli e Armando Scaturchio in uno studio di Radio Bari nel 1943.|sinistra]]
Durante i tempi "eroici" della stazione, mancavano annunciatori professionisti, sicché i lettori dei commenti e dei notiziari erano scelti tra i redattori, che talvolta truccavano la loro voce per dare varietà<ref>{{Cita|Michele Cifarelli|p. 254}}.</ref>. Il miglioramento dell'organizzazione consentì di arruolare personale dedicato agli annunci e alla lettura, il che eliminò anche la preoccupazione che gli autori dei testi, leggendoli, potessero modificarli o aggiungervi intere parti, sfuggendo così alla censura<ref>{{Cita|Vito Antonio Leuzzi e Lucia Schinzano|pp. 202-203}}.</ref>. Nell'autunno [[1943]] giunsero a [[Bari]] come profughi gli annunciatori EIAR [[Pio Ambrogetti]] e [[Vito De Anna]], mentre ritornò, dopo un breve allontanamento per motivi di sicurezza, [[Rosa Di Napoli]], che aveva lavorato a Radio Bari dalla fondazione della stazione<ref>{{Cita|Vito Antonio Leuzzi e Lucia Schinzano|pp. 203-204}}.</ref>.
|