Sequenza principale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di FrescoBot (discussione), riportata alla versione precedente di Fire90
Nessun oggetto della modifica
Riga 158:
L'energia totale che una stella può generare mediante fusione è limitata dal quantitativo di idrogeno presente nel suo nucleo. Perché una stella sia in equilibrio l'energia generata nel nucleo deve essere uguale a quella irraggiata dalla superficie. Poiché la luminosità equivale all'energia irraggiata nell'unità di tempo, in prima approssimazione si può dedurre la lunghezza della vita di una stella dall'energia che può produrre durante la sua esistenza dividendola per la sua luminosità<ref name=rit_ms>{{cita web | cognome=Richmond | nome=Michael W. | data=10 novembre 2004 | url=http://spiff.rit.edu/classes/phys230/lectures/star_age/star_age.html | titolo=Stellar evolution on the main sequence | editore=Rochester Institute of Technology | accesso=1º dicembre 2011}}</ref>.
 
Nelle stelle di sequenza principale la luminosità (''L'') e la massa sono (''M'') sono correlate dalla relazione massa-luminosità<ref name=lecchini07>Per una dettagliata ricostruzione della derivazione di questa relazione da parte di Eddington nel 1924, cfr. {{cita libro | nome=Stefano | cognome=Lecchini | anno=2007 | titolo=How Dwarfs Became Giants. The Discovery of the Mass-Luminosity Relation | url=http://www.amazon.de/Dwarfs-Giants-Discovery-Mass-Luminosity-Relation/dp/3952288268 | editore=Bern Studies in the History and Philosophy of Science | ISBN=3-9522882-6-8}}</ref>, che può essere approssimativamente espressa dalla seguente [[legge di potenza]]:
 
:<math>\begin{smallmatrix}L\ \propto\ M^{3,5}\end{smallmatrix}</math>