Llywelyn ap Gruffydd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 71:
Dopo la sconfitta finale del 1283, il Gwynedd venne spogliato di tutte le insegne reali, le reliquie e le regalie. Edoardo provò particolare piacere nell'appropriarsi della casa reale della dinastia Gwynedd. Nel mese di agosto del 1284, pose la sua corte a [[Abergwyngregyn]], nel Gwynedd. Con uguale premeditazione, rimosse tutte le vestigia di maestà dal Gwynedd; una corona venne solennemente presentata al santuario di St. Edward a Westminster; le matrici dei sigilli di Llywelyn, di sua moglie, di suo fratello Dafydd vennero fuse per fare un calice il quale fu dato dal re alla [[Vale Royal Abbey]] dove rimase fino allo scioglimento dell'istituzione nel 1538 (dopo la quale venne in possesso della famiglia dell'ultimo abate). La più preziosa reliquia religiosa del Gwynedd, il frammento della Vera Croce conosciuto come [[Croce di Neith]] fu portato attraverso Londra nel maggio 1285 in una solenne processione a piedi guidata dal re, dalla regina, dall'arcivescovo di Canterbury, quaranta vescovi e i magnati del reame. Edoardo, appropriandosi delle reliquie storiche e religiose del Gwynedd, intendeva affermare al mondo l'estinzione della dinastia e l'annessione del principato alla sua Corona. Commentando a questo proposito, un cronista contemporaneo si dice che abbia dichiarato "così tutto il Galles fu raso al suolo."
La maggior parte dei parenti di Llywelyn
I due figli sopravvissuti di Dafydd furono catturati ed incarcerati nel carcere di [[Bristol]], dove alla fine morirono molti anni dopo. Il fratello più grande di Llywelyn, [[Owain Goch ap Gruffydd]] sparì dalle cronache nel 1282 e si presume sia stato assassinato. Il fratello sopravvissuto di Llywelyn, [[Rhodri ap Gruffydd]], (che era stato esiliato dal Galles dal 1272) sopravvisse ed ottenne manieri nel Gloucestershire, Cheshire, Surrey e Powys e morì intorno al 1315. Suo nipote, [[Owain ap Tomas ap Rhodri]], più tardi reclamò il titolo di [[Principe del Galles]].
|