Sigmund Freud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luki-Bot (discussione | contributi)
m Bot: grammatica, ortografia, entity, typo (ver 0.2)
ZeroBot (discussione | contributi)
m virgolette, ortografia
Riga 8:
Sigismund Schlomo Freud nasce a Freiberg in [[Moravia]], nell'allora [[impero austriaco]] (ora [[Pribor]] nella [[Repubblica Ceca]]). Nel [[1877]] ha abbreviato il suo nome da Sigismund Schlomo Freud a Sigmund Freud.
 
Le prime notizie su Freud riguardano la distruzione delle sue carte personali, una prima volta nel [[1885]] ed ancora nel [[1907]]. Successivamente, le sue carte sono state attentamente custodite negli “Archivi"Archivi di Sigmund Freud”Freud" e gestite da [[Ernest Jones]], suo biografo ufficiale e da alcuni membri del circolo psicoanalitico. Il lavoro di [[Jeffrey Moussaieff Masson]] porta alcuni chiarimenti sulla natura del materiale soppresso.
 
===La nascita della psicoanalisi===
Riga 28:
 
Al ritorno, nel [[1910]] il Congresso di Norimberga (30 e 31 marzo) che era stato organizzato da colui che, correva voce, sarebbe stato il successore di Freud, cioè lo psichiatra svizzero [[Carl Gustav Jung]], istituisce una organizzazione internazionale per coordinare tutte quelle associazioni psicoanalitiche nazionali già costituitesi o di nuova creazione.
Freud stesso, in questa occasione, premerà affinchèaffinché la presidenza dell'internazionale della psicoanalisi venisse affidata a Jung. [[Alfred Adler|Adler]] e Stekel invece si incaricheranno del giornale dell'associazione: lo "Zentralblatt für Psychoanalyse" (La rivista centrale di Psicoanalisi). In seguito, a questa rivista gli si affiancherà un'altra pubblicazione per trattare tutti quegli aspetti non direttamente medici della psicoanalisi: "Imago" diretta dallo stesso Freud.
Già allora circoli medici legati alla psicoanalisi erano presenti oltre a [[Berlino]], [[Vienna]] e [[Zurigo]] anche a [[Budapest]], [[Bruxelles]], negli Stati Uniti, in [[Russia]], [[Francia]], [[Italia]] e [[Australia]].
Con questi medici e psicoanalisti che nell'insieme costituirono la prima avanguardia del nuovo movimento di pensiero del novecento (e bisognerebbe includere l'insieme numeroso e sofferente dei loro pazienti di entrambi i sessi in questa avanguardia che costituivano materia prima per la nuova scienza) Freud cominciò ad intessere una fitta e costante corrispondenza per garantire la coerenza e l'avvenire del movimento psicoanalitico.
Riga 75:
L'influenza di Freud e stata determinante in due campi correlati ma distinti. Ha sviluppato simultaneamente una teoria della mente e del comportamento e tecniche cliniche finalizzate all'apporto terapeutico nella risoluzione delle nevrosi. Molti sostengono che abbia influenzato solo il primo campo.
 
Il contributo forse più significativo di Freud al pensiero moderno è la sua concezione dell'[[inconscio]]. Durante il diciannovesimo secolo la tendenza dominante nel pensiero occidentale era il [[positivismo]], che credeva nella capacità degli individui di poter controllare la conoscenza reale di se stessi e del mondo esterno ed esercitare un controllo razionale su entrambi. Freud, invece, suggerì che questa pretesa di controllo fosse in realtà una illusione; che persino ciò che pensiamo sfugge al totale controllo e alla comprensione e le ragioni dei nostri comportamenti spesso non hanno niente a che fare con i nostri pensieri coscienti. Il concetto di inconscio è rivoluzionario in quanto sostiene che la consapevolezza è allocata nei vari strati di cui è composta la mente e che ci sono pensieri non immediatamente disponibili in quanto “sotto"sotto la superficie”superficie" (livello cosciente).
 
I [[sogno|sogni]], proposti come "la via regia che conduce all'inconscio”inconscio", sono gli indizi migliori per la comprensione della nostra vita inconscia e ne [[L'interpretazione dei sogni]], Freud sviluppa l'argomento dell'esistenza dell'inconscio e descrive una tecnica per accedervi.
 
Il Preconscio è descritto come uno strato a cui si può accedere con meno sforzo, in quanto interposto tra il conscio e l'inconscio. (il termine [[subcosciente]], benché usato popolarmente, non fa parte della terminologia psicanalitica.) Anche se molti aderiscono ancora alla concezione razionalista e positivista, è ormai comunemente accettato, anche da coloro che rifiutano altre parti delle teorie di Freud, che l'inconscio è una parte della mente e che parte dei comportamenti possono avere luogo senza il controllo della coscienza.
Riga 147:
==Discepoli==
 
Freud ha avuto molti colleghi divenuti famosi, denominati “Neo"Neo-Freudiani”Freudiani", che hanno diviso con lui l'interesse sulla teoria psicanalitica. Molti sono entrati in collisione con lui per aver messo in dubbio argomenti relativi ai suoi dogmi psicanalitici. Altri psicologi sono stati influenzati dal pensiero di Freud, pur non essendogli legati professionalmente:
*[[Alfred Adler]]
*[[Carl Gustav Jung]]