Celtic Frost: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.1) |
||
Riga 36:
=== Le origini e i primi due dischi ([[1984]] - [[1985]]) ===
[[File:Celtic Frost tour.jpg|thumb|left|La band in tour nel 2006]]
Le origini dei Celtic Frost risiedono negli [[Hellhammer (gruppo musicale)|Hellhammer]], gruppo [[speed metal|speed]]/[[thrash metal|thrash]] che aveva pubblicato tre demo e un [[Extended play|EP]] tra il [[1982]] e il [[1984]]<ref name=mm>{{cita web
La prima formazione, formata nel maggio [[1984]], comprende [[Tom G. Warrior]] e [[Martin Eric Ain]], rispettivamente ex cantante/chitarrista e bassista degli Hellhammer, e il batterista Isaac Darso. Il nome viene scelto casualmente, quando i componenti del gruppo si imbattono nel disco ''[[Frost and Fire]]'' dei [[Cirith Ungol (gruppo musicale)|Cirith Ungol]]<ref name=mm/>.
Dopo una sola sessione di prova Darso viene licenziato e al suo posto subentra il [[session man]] Stephen Priestly, con cui inizialmente il gruppo si esibisce in [[cover]] di gruppi [[New Wave of British Heavy Metal|NWOBHM]] come [[Angel Witch]] e [[Aragorn (gruppo musicale)|Aragorn]]. Presto tuttavia la band inizia a registrare il disco di debutto, con la partecipazione di Horst Maller e Hertha Ohling come voci addizionali e di Oswald Spengler come [[violinista|violino]]; in seguito all'abbandono di Priestly, i Celtic Frost inizialmente pensano di rimpiazzarlo con Jeff Cardelli dei [[Lipstick]], ma in seguito scelgono [[Reed St.Mark]] dei Crown<ref name=mm/>.
|