Anaao Assomed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.42 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Sezioni con gerarchia errata - Collegamenti esterni senza descrizione - Errori comuni)
m fix
Riga 1:
{{Sindacato
|colore =
|nome = ANAAOAnaao ASSOMEDAssomed
SINDACATO MEDICI DIRIGENTI
|logo =
|leader =
Riga 44 ⟶ 43:
L'Anaao partecipò alle agitazioni sindacali (complessivamente note come ''[[Vertenza Salute]]'') che 24 Aprile 2004 portano allo sciopero nazionale e una manifestazione a Roma cui partecipano 30.000 medici<ref>[http://www.archiviostampa.it/it/articoli/art.aspx?id=3410 : ''Corriere della Sera - 25/4/2004'']</ref>. Successivamente alla mobilitazione si arriva alla definizione del nuovo [[Contratto collettivo nazionale di lavoro|contratto]] dei medici per il periodo 2002-2005, che l'ANAAO firma assieme alle altre sigle sindacali. Il contratto sarà rinnovato nel maggio 2008 dopo una nuova serie di agitazioni e un altro sciopero nazionale<ref>[http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/sciopero-medici/sciopero-26/sciopero-26.html : ''Repubblica - 25/11/2007'']</ref> (26 novembre 2007).
 
Nel 2010 il congresso dell'Anaao Assomed di [[Silvi marina|Silvi Marina]] elegge come segretario nazionale [[Costantino Troise]], al posto del dimissionario [[Carlo Lusenti]] divenuto nel frattempo l'Assessore alla salute della Regione Emilia-Romagna.
 
Nel 2013 L'Anaao aderisce alla FeSpA (Federazione Specialistica Ambulatoriale).