Terraferma (film): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama: Piccole correzioni di punteggiatura, corretti riferimenti alle forze dell'ordine rappresentate nel film
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Trama: Fix concordanza del verbo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 54:
Una donna incinta e suo figlio vengono portati da Ernesto nella propria casa, e nella stessa notte lei mette al mondo una bambina. Ernesto è compassionevole e offre alla donna la possibilità di restarne da loro per alcuni giorni. Il giorno dopo la Guardia di Finanza inizia la ricerca dei rifugiati e confisca la barca di Ernesto, perché è senza la licenza per il trasporto di turisti, ma non trova fortunatamente i rifugiati migranti nella casa. Giulietta, irritatissima, vuole che Sara e i suoi bambini partano, ma Ernesto li protegge e li tiene in casa ancora per un po', rifiutandosi di obbedire alla spietata legge della Finanza. Col tempo anche in Giulietta cresce la simpatia per Sara, che come lei desidera niente di più che una vita migliore, scappando nel [[Nord Italia]], dove lavora suo marito, emigrato anni prima. Sara infatti rivela che ha iniziato il suo viaggio dal [[corno d'Africa]], è successivamente scesa sulla zattera in [[Libia]] e sta adesso cercando d'arrivare a [[Torino]], dove risiede il coniuge.
 
Una sera Filippo porta Maura al porto di [[Linosa]], dove ruba una piccola barca e la prende per un bagno. Quando accende la [[lampara]] posta ad un lato della barca per illuminare l'acqua per Maura, che si tuffa leggermente brilla in mare, vede che nuovamente un gruppo di migranti africani si sta avvicinando. Maura torna a bordo e Filippo è costretto a usare il timone per difendersi contro tutti i migranti che tentano di salire a bordo; successivamente accende il motore dell'imbarcazione e parte. La situazione nell'isola lentamente si sta facendo insostenibile, e pare che gli abitanti siano abbandonati a loro stessi, giacché le forze dell'ordine, in ossequio alla legge, devedevono impedire di accogliere i migranti, costretti a morire in mare. Infatti Nino, che sta organizzando una gita in barca sulla spiaggia per i turisti, vede una scia di morti annegati, che vengono accolti dai Carabinieri, che sono costretti ad adagiare i cadaveri sulla spiaggia, soccorrendo come meglio possono i sopravvissuti.
 
I turisti si accorgono della reale situazione e si affrettano a lasciare l'isola. Ernesto, dal canto suo, ha l'idea di trasportare Sara e i suoi figli sulla terraferma in macchina per non farsi scoprire; ma tutti i veicoli che vogliono salire sul traghetto sono controllati dai Carabinieri, allora il vecchio non vede altra possibilità che tornare indietro. Filippo, che aveva visto i rifugiati quasi morti di sete durante l'incidente con Nino sulla baia, sente il gran peso della coscienza e soprattutto il desiderio di ribellarsi contro la legge e di pensare al suo futuro. Decide quindi di rubare il furgone di Ernesto e va al porto per prendere la barca che era stata sequestrata a suo nonno per salvare Sara e i bambini.