Jacqueline Kennedy Onassis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Samuele1607 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 111:
Jacqueline fu molto vicina anche a suo cognato [[Robert Kennedy|Robert]] nel corso della sua campagna presidenziale, dispensando consigli e comparendo in molte occasioni pubbliche, ma il 6 giugno [[1968]] anche Robert fu assassinato. A questo punto Jacqueline, temendo che tutti i Kennedy potessero essere in qualche modo "nel mirino", decise di lasciare gli Stati Uniti e, dopo soli quattro mesi, il 20 ottobre 1968, sposò l'armatore greco [[Aristotele Onassis]] (che già conosceva da anni, conoscenza che aveva dato adito a voci di una loro eventuale, mai ammessa e mai provata, precedente relazione), che per lei interruppe la lunga storia d'amore con la cantante lirica [[Maria Callas]].<ref name="jfkjr">{{cita news|url=http://www.nytimes.com/1999/07/19/us/john-f-kennedy-jr-heir-to-a-formidable-dynasty.html?pagewanted=all|titolo=John F. Kennedy Jr., Heir to a Formidable Dynasty|autore=Katherine Seely|data=19 luglio 1999|sito=[[The New York Times]]|accesso=3 luglio 2016}}</ref>
 
Col secondo matrimonio, Jacqueline perse la protezione dei servizi segreti americani, ma finìsi tralegò le braccia diad un uomo che aveva denaro e potere a sufficienza per garantirne l'incolumità e lo status sociale cui era abituata. La relazione coniugale era stata puntigliosamente regolata da un contratto pre-matrimoniale, stilato dagli studi legali di fiducia dei coniugi. Vi era previsto di tutto, dal numero minimo di fine settimana che i coniugi dovevano trascorrere insieme ogni anno, a quale percentuale del patrimonio del marito le sarebbe toccata a titolo di "[[Alimenti (diritto)|alimenti]]", in caso di divorzio, commisurata al numero di anni che sarebbe durato il matrimonio. Si tratta d'una prassi molto diffusa nell'alta società americana.
 
Il matrimonio tra Jacqueline e l'armatore non funzionò apparentemente bene: la coppia raramente trascorse il proprio tempo insieme più di quanto garantito dal contratto e Jacqueline finì per dedicarsi ai viaggi e allo ''shopping''. Nonostante Onassis si trovasse bene con i figliastri Caroline e John (il figlio Alexander diede al giovane John le prime lezioni di volo, e per ironia del destino entrambi sono morti in seguito a incidenti aerei), la figlia [[Christina Onassis]] non legò mai con Jacqueline.