Tomar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifica di template: Distretto di Santarém |
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica) |
||
Riga 37:
'''Tomar''' ({{IPA2|tu'maɾ}}) è un [[Divisioni amministrative del Portogallo|comune]] [[Portogallo|portoghese]] di 43.006 abitanti situato nel [[distretto di Santarém]].
È una graziosa cittadina dell'antico [[Ribatejo]] sulle rive del rio [[Nabão]] con un bel centro storico dominata da un [[Castello di Tomar|castello-fortezza]] dei [[Templari]].
Il centro storico è caratterizzato da un reticolo di strade strette, quest'ultimo si trova tra le rive del fiume e il colle coronato dalle mura del convento-fortezza dei Templari e dell'Ordine di Cristo, monumento principale della cittadina Regione Centro; subregione Medio Tejo.
== Storia ==
Sotto la dominazione romana si chiamò [[Nabantia]], fu occupata dagli [[arabi]] e, riconquistata alla metà del [[XII secolo]], il primo re del Portogallo [[Alfonso I del Portogallo|Don Alfonso Henriques]] l'assegnò ai [[templari]] come riconoscimento degli aiuti ricevuti nella lotta contro i musulmani da questo potente ordine di monaci-cavalieri. Il gran maestro dei templari del Portogallo [[Gualdim Pais]] iniziò la costruzione di una chiesa e nel [[1162]] di una fortezza su una collina al di là del fiume. La fortezza resistette a un attacco degli [[Almohadi]] nel [[1190]], fu ampliata e divenne l'attuale convento do Cristo.
Riga 46 ⟶ 47:
Una festa che risale ad antiche tradizioni contadine per il raccolto e alle processioni religiose del sec. XIV si svolge a Tomar durante il mese di luglio per quattro giorni consecutivi con gran concorso di pubblico. Le donne sfilano per le strade portando in equilibrio sul capo un ''tabulterio'', insieme composto artisticamente di pane e fiori.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Tomar 2.jpg|thumb|right|Interno del complesso del Convento do Cristo]]
* Il [[Convento dell'Ordine di Cristo]], visitabile, dista un chilometro dal centro della città ed è un complesso di edifici che si sono sviluppati fino al secolo XVII intorno alla prima costruzione del [[XII secolo]], testimoniando nelle strutture le vicende dei templari e dell'Ordine dei Cavalieri di Cristo connesse a quelle della nazione.
* [[La Chiesa dei Templari]] sorge subito dopo il portale del complesso conventuale ed è costituita dall'originaria rotonda romanica del XII secolo cui si innesta una grande navata rettangolare voluta da Manuel I alla fine del [[XV secolo]]. Sulla rotonda costituita c'è una cupola e la struttura della chiesa si rifà a quella simile della [[chiesa del Santo Sepolcro]] di Gerusalemme secondo una consuetudine seguita per tutte le chiese dell'Ordine.
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Tomar)|Chiesa di San Giovanni Battista]], chiesa del [[XV secolo]] in [[stile manuelino]].
*[[Nossa Senhora da Conceição]] è uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale del Portogallo edificata nella prima metà del XVI secolo.
Riga 60 ⟶ 61:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{| class="wikitable"
! colspan="9" | Popolazione di Tomar (1801 – 2004)
|- bgcolor="#C0C0C0"
| align="center" | [[1801]]
| align="center" | [[1849]]
| align="center" | [[1900]]
| align="center" | [[1930]]
| align="center" | [[1960]]
Riga 99 ⟶ 100:
* [[Santa Maria dos Olivais (Tomar)|Santa Maria dos Olivais]]
* [[São João Baptista (Tomar)|São João Baptista]]
* [[São Pedro de Tomar]] (antes S. Pedro da Beberriqueira)
* [[Serra (Tomar)|Serra]]
==Infrastrutture e trasporti==
La città è servita dalla [[Ferrovia del Nord (Portogallo)|Linha do Norte]] su cui è situata la [[Stazione di Chão de Maçãs-Fátima]].
|