Musca macedda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 14:
==Possibile spiegazione: la malaria==
La leggenda della mosca macedda può essere correlata con la [[Anopheles|zanzara anofele]] che causa la [[malaria]], una della principali cause di mortalità sull'isola nei tempi remoti, infatti nelle leggende vengono indicate le zone costiere, paludose e pianeggianti come le più pericolose e come nelle montagne e colline quelle sicure a causa della loro [[altitudine]]. Inoltre la [[zanzara]] che causa l'apocalisse può essere posta in correlazione con la [[piaghe d'Egitto|terza piaga d'Egitto]], oltreché l'apocalisse con l'ultimo libro in cui l'anticristo viene dal mare in quando l'acqua all'epoca considerata impura e per questo poco utilizzata rappresenta il peccato e dunque ciò che da lei proviene non può rappresentare nulla di buono.
 
==Voci correlate==
*[[Malaria]]
*[[Anopheles|Zanzara anofele]]
 
== Bibliografia ==
Riga 24 ⟶ 20:
*{{cita libro|titolo= Leggende e tradizioni di Sardegna|autore= G. Bottiglioni|città=Ginevra|edizione=Olschki|anno=1922}}
*{{cita libro|titolo= Vita sarda|autore= G. Bottiglioni|altri=a cura di G. Paulis e M. Atzori|città=Sassari||anno=1978}}
 
==Voci correlate==
*[[Malaria]]
*[[Anopheles|Zanzara anofele]]
 
{{Portale|Mitologia|Sardegna}}