Pale Red Dot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
m fix |
||
Riga 3:
Pale Red Dot è una campagna astronomica osservativa finalizzata a cercare pianeti potenzialmente abitabili intorno a stelle vicine al sistema solare.
La campagna nasce nel 2013 come sforzo aggiuntivo alla ricerca di pianeti intorno a [[Proxima Centauri b|Proxima B]] che da 15 anni coinvolgeva diversi gruppi di ricerca ed osservatori, tra cui l'[[UVES]] (''Ultraviolet and Visual Echelle Spectrograph)'' e l'elevata precisione dello spettrografo [[HARPS]] (''Radial velocity Planet Searcher''), strumenti installati sui telescopi gestiti dall'[[Osservatorio Europeo Australe|European Southern Observatory]] in Cile. UVES, HARPS ed altri strumenti consentono di rilevare lievi oscillazioni di una stella in concomitanza di un [[Transito (astronomia)|transito planetario]]. Poiché sino al 2013 le oscillazioni rilevate non garantivano ancora una certezza, è stata proposta una campagna osservativa intensa chiamata the ''Pale Red Dot'', in riferimento ad una nota citazione fatta da [[Carl Sagan]]<ref>{{Cita libro|autore=|wkautore=Carl Sagan|titolo=Pale Blue Dot: A Vision of the Human Future in Space|edizione=1ª edizione|annooriginale=1994|ISBN=0-679-43841-6}}</ref>, e che [[Proxima Centauri]] è una piccola e debole stella, essendo una [[nana rossa]].
Il gruppo di ricerca ha focalizzato lo strumento HARPS su Proxima Centauri tutte le sere dal 19 gennaio 2016, per oltre settanta giorni. Correlando successivamente i dati di HARPS con quelli di
Nel 2017, il gruppo di ricerca effettuerà un'altra campagna osservativa con obiettivo Proxima Centauri ed altre due [[Nana rossa|nane rosse]] nelle vicinanze; la [[stella di Barnard]] e [[Ross 154]], rispettivamente a circa 6 e 10 anni luce.
|