Utente:Pasquale D'Arco/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
* '''Se fosse vera''' : Colui che proferisce tale affermazione sta mentendo e quindi essa è ''falsa''.
* '''Se fosse falsa''' : Colui che proferisce tale affermazione sta dicendo il vero e quindi essa è ''vera''.
 
# '''Roger Penrose''' - L'argomentazione di Penrose vede maggiori dettagli riguardo il cervello e il suo funzionamento in relazione ad un calcolatore elettronico:
Poiché le sinapsi che collegano i neuroni delle nostre strutture cerebrali non agiscono secondo un'intensità stabile e quindi non trasferiscono messaggi da un neurone all'altro; Penrose rifiuta quindi l'ipotesi secondo cui i meccanismi di un calcolatore possano emulare quelli di un cervello umano.
 
Di tutta risposta, Turing afferma che in entrambe le teorie ci sia qualche errore. ''Se è dunque vero che per ogni macchina ci sia almeno una questione alla quale la stessa macchina'' - continua Turing ''anche per gli esseri umani è così, anch'egli non è in grado di rispondere ad ogni tipo di quesito.''
 
Il tema dell'intelligenza artificiale è stato molto importante negli studi di Turing. Com'è stato detto prima, egli parlava di ''gioco dell'imitazione'': l'interrogante deve scoprire, nel minor tempo possibile, chi tra i due partecipanti sia l'uomo e chi la macchina, lo stesso Turing affermava: ''Credo che entro circa 50 anni sarà possibile programmare calcolatore per far giocare loro il gioco dell'imitazione così bene che un esaminatore medio non avrà più del 70% di probabilità di compiere l'identificazoine esatta dopo cinque minuti di interrogazione... '' <ref>Il Ruolo delle macchine di Turing nelle scienze cognitive - M. Frixione</ref>