Utente:Pasquale D'Arco/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
[[File:Disegno della madre di Turing.jpg|miniatura|389x389px|Disegno della madre di Turing che lo ritrae intento a osservare delle margherite.]]
Il termine ''ingenuità'' non è casuale, Turing ha sempre affrontato i problemi e dedicato ai suoi interessi con una curiosità quasi simile a quella di un bambino tant'è che i suoi scritti non brillano certo di erudizione o di stile molto ricercato anche se sono presenti riferimenti culturali che lasciano intendere la vasta cultura di Turing.
Tale concetto è ampiamente illustrato da un disegno fatto dalla madre di Turing,
Il tema dell'ingenuità si ritrova in quello che si può definire un vero e proprio ''stile'' di Turing: Riformulare i problemi in modo che il ''peso'' della prova ricada sull'oppositore, i suoi argomenti allora hanno la caratteristica, come è stato rilevato, che sembra non ammettano confutazione<ref>G. Lolli - Il Coraggio dell'ingenuità</ref> e da qui deriva il gioco dell'''imitazione'':
Questo ''gioco'' prevede 3 soggetti, un uomo, una donna e un interrogante. L'interrogante pone delle domande ai due soggetti che comunicano in modo separato attraverso mezzi che non rivelino la loro identità, il gioco sta nell'individuare chi è l'uomo e chi la donna.
|