Talarurus plicatospineus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix titolo sezione "Cultura di massa" (v. discussione)
Riga 47:
|suddivisione_testo=
}}
'''Talarurus''' (il cui nome significa "coda a cestino") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[Ankylosauridae|ankylosauride]] vissuto nel [[Cretaceo superiore]], circa 90 milioni di anni fa ([[Turoniano]]), in quella che oggi è la [[Mongolia]]. Delle dimensioni di un [[ippopotamo]], il ''Talarurus'' era un [[erbivoro]] [[quadrupede]] molto robusto e pesante che poteva raggiungere anche i 6 metri (19.7  ft) di lunghezza. Come gli altri ankylosauri il dorso di questo animale era rivestito da una corazza di [[osteodermi]] e una mazza sulla coda. Insieme al ''[[Tsagantegia]]'', il ''Talarurus'' è uno dei più antichi ankylosaurini noti dell'Asia e uno dei più noti ankylosauri della Mongolia.
 
== Etimologia ==
Riga 124:
L'abbondanza di esemplari ritrovati fa supporre che il ''Talarurus'' fosse uncomponente numeroso della fauna della Formazione Bayan Shireh. I dati esistenti suggeriscono che l'habitat del ''Talarurus'' era costituito da una [[pianura alluvionale]], che condivideva con vari alti dinosauri come i primitivi [[ceratopsidi]] ''[[Microceratus]]'' e ''[[Graciliceratops]]'', gli [[Ankylosauridae|ankylosauridi]] ''[[Tsagantegia]]'' e ''[[Maleevus]]'', diversi [[Therizinosauria|therizinosauri]] ''[[Enigmosaurus]]'', ''[[Segnosaurus]]'', ''[[Erlikosaurus]]'' e dinosauri carnivori come il [[Tyrannosauroidea|tyrannosauroide]] ''[[Alectrosaurus]]'' e il [[dromeosauride]] ''[[Achillobator]]''.
 
== Nella cultura popolaredi massa ==
{{vedi anche|Dinosauri nella cultura di massa#Talarurus}}
Il ''Talarurus'' appare sul grande schermo solo in cameo di una scena iniziale del film [[Disney]] ''[[Dinosauri (film)|Dinosauri]]'', dove due esemplari maschi litigano per il territorio mentre l'uovo del protagonista Aladar, passa tra loro trasportato da un fiume;