Collegi pontifici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 34:
In origine, il collegio occupava un locale adiacente a [[piazza di Spagna]]. Se non ci sono abbastanza allievi di un determinato paese per costituire un collegio nazionale, gli studenti vengono ospitati all'Urbano.
 
[[File:Palazzo dell accademia ecclesiastica Roma.jpg|thumb|220px|Ingresso della Pontificia Accademia Ecclesiastica.]]
 
==== Pontificia accademia ecclesiastica ====
Riga 91:
 
==== Pontificio Collegio Croato di San Girolamo ====
[[File:Campo Marzio - san Girolamo degli Schiavoni 00523.JPG|thumb|right|350pxupright=1.6|La [[chiesa di San Girolamo dei Croati]].]]
 
Il '''Pontificio Collegio di San Girolamo''' fu istituito nel [[1863]] da [[papa Pio IX]] per preparare sacerdoti originari di [[Dalmazia]], [[Croazia]], [[Bosnia]] e [[Slavonia]], e aveva sede nell'ospizio illirico nei pressi della [[Chiesa di San Girolamo dei Croati|chiesa di San Girolamo degli Schiavoni]]. Tuttavia dopo pochi anni non furono più ricevuti studenti. Nel [[1900]], [[papa Leone XIII]] riorganizzò l'ospizio illirico e decise di formare un collegio di sacerdoti delle suddette province che avrebbero assistito ai servizi nella chiesa e allo stesso tempo proseguito gli studi ecclesiastici.
Riga 109:
 
==== Collegio Filippino ====
[[File:Pontificio Collegio Filippino - Retablo of Filipino Saints 2012.jpg|thumb|right|350 pxupright=1.6|Retablo dei santi filippini, opera dello scultore filippino Wilfredo Layug, presso la cripta della cappella del Pontificio Collegio Filippino. Il retablo è un esempio di arte religiosa degli indigeni cattolici filippini.]]
 
Il '''Pontificio Collegio Filippino''' è il collegio dei sacerdoti diocesani filippini che studiano a [[Roma]]. Venne formalmente istituito come istituzione di diritto pontificio da [[papa Giovanni XXIII]] il 29 giugno [[1961]] con la [[bolla papale]] ''Sancta Mater Ecclesia''. Papa Giovanni XXIII benedisse e inaugurò l'edificio moderno sito al 490 di via Aurelia, il 7 ottobre [[1961]], festa della Madonna del Santissimo Rosario.
Riga 123:
 
==== Collegio Inglese ====
[[File:Venerable English College Church.JPG|thumb|290pxupright=1.3|Chiesa del Venerabile Collegio Inglese.]]
 
{{vedi anche|Venerabile Collegio Inglese}}
Riga 189:
=== Ex istituti ===
==== Seminario Vaticano ====
[[File:Giuseppe Vasi, Seminario di S. Pietro in Vaticano.jpg|thumb|220px|Il seminario vaticano e la vecchia chiesa di santa Marta in un'opera di Giuseppe Vasi.]]
 
Il '''Seminario del Vaticano''' fu istituito nel [[1636]] da [[papa Urbano VIII]]. I suoi allievi avevano il compito di assistere i servizi liturgici presso la [[basilica di San Pietro in Vaticano]]. L'amministrazione era affidata al Capitolo Vaticano che nominava il rettore. Nel [[1730]] il seminario fu trasferito in piazza Rusticucci in un edificio dietro l'abside di San Pietro. Nel [[1913]] venne accorpato alla divisione minore del "Seminario Romano" per formare il [[Pontificio Seminario Romano Minore]].