Codex Manesse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix file, replaced: rigth → right (4) using AWB |
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
||
Riga 1:
[[File:Codex Manesse Markgraf Heinrich von Meißen.jpg|thumb
Il '''Codex Manesse''' o '''codice manessiano''', anche conosciuto come ''Grosse Heidelberger Liederhandschrift'', è il più ricco e famoso [[canzoniere]] medievale in lingua tedesca. Questo [[codice (filologia)|codice]] di grande formato (35.5x25cm) consiste in 426 fogli di [[pergamena]] e contiene su ambedue i lati testi e preziose [[miniature]]. Viene conservato nella biblioteca universitaria di [[Heidelberg]].
Riga 8:
== Contenuto e struttura ==
[[File:Codex Manesse Walther von der Vogelweide.jpg|thumb
[[File:Codex Manesse Sängerkrieg auf der Wartburg.jpg|thumb
Il Codice Manesse, redatto in [[scrittura gotica]] da diverse mani, tramanda la [[Canto|lirica]] alto-tedesca media nell'intera varietà di generi e delle forme (canzoni dette ''Lieder'', sequenze affini al [[Lai (poesia)|lai]] dette ''Leichs'', poesia sentenziosa didascalica chiamata ''Sangsprüche'') dagli inizi dell'arte lirica profana (con il poeta di Kürenberg, attivo intorno al 1150/60) fino al momento della redazione del manoscritto ([[Johannes Hadloub]] attestato attorno al 1300).<ref name="ub.uni-heidelberg.de"/> Siccome mancano le [[neumi|notazioni melodiche]] dei testi, le melodie che originariamente li accompagnavano si possono soltanto intuire attraverso il raffinamento formale, l'andamento ritmico della sintassi e la complessità degli schemi rimici delle canzoni.
Riga 23:
== Composizione ==
[[File:Codex Manesse Johannes Hadlaub.jpg|thumb
Preziose informazioni sull'origine del manoscritto sono offerte dallo zurighese [[Johannes Handloub]], che visse nella prima metà del Trecento e faceva parte della cerchia della famiglia nobiliare dei Manesse, la quale aveva una forte propensione per il collezionismo ed era appassionata al Minnesang svevo.
|