Sindrome metabolica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M&A (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di Emmelle91 (discussione), riportata alla versione precedente di Syd Storm |
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
||
Riga 20:
==Epidemiologia==
[[File:VariazionePesoMortalitàW.png|thumb|left|
La prevalenza della sindrome metabolica può modificarsi a seconda delle variabili che vengono considerate, come l'età, il sesso, la razza e lo stile di vita.<ref name="pmid28283398">{{Cita pubblicazione | cognome = Cuschieri | nome = S. | etal = si| titolo = The effect of age, gender, TG/HDL-C ratio and behavioral lifestyles on the metabolic syndrome in the high risk Mediterranean Island population of Malta. | rivista = Diabetes Metab Syndr | mese = Mar | anno = 2017 | doi = 10.1016/j.dsx.2017.03.009 | pmid = 28283398 |lingua=en }}</ref> Quando vengono utilizzati i criteri dell'[[Organizzazione mondiale della sanità]] (''OMS''), la prevalenza della sindrome varia dal 2 al 15% a seconda della popolazione e dell'età, ma negli Stati Uniti è stimata intorno al 22%, andando da un minimo del 6,7% in età comprese fra i 20 e i 43 anni, al 43,5% in soggetti superiori ai 60. Tuttavia utilizzando la definizione di sindrome metabolica dell'<nowiki/>''International Diabetes Federation'' (IDF) e del ''National Cholesterol Education Program'', la prevalenza della sindrome è stimata oltre il 30% negli Stati Uniti, ma, se utilizziamo i criteri dell'<nowiki/>''Adult Treatment Panel'', la prevalenza viene stimata intorno al 22%.<ref name="1988-2012survey">{{Cita pubblicazione | cognome = Moore | nome = JX. | coautori = N. Chaudhary; T. Akinyemiju | titolo = Metabolic Syndrome Prevalence by Race/Ethnicity and Sex in the United States, National Health and Nutrition Examination Survey, 1988-2012. | rivista = Prev Chronic Dis | volume = 14 | pp = E24| mese = Mar | anno = 2017 | doi = 10.5888/pcd14.160287 | pmid = 28301314|url=https://www.cdc.gov/pcd/issues/2017/16_0287.htm|accesso=19 marzo 2917|lingua=en}}</ref> Tutto questo potrebbe sembrare contraddittorio, in realtà è una chiara dimostrazione di quanto i fattori che determinano la sindrome e le loro associazioni, possano condurre a risultati così differenti: la sindrome metabolica è un [[clustering|cluster]] di [[fattori di rischio cardiovascolare|fattori di rischio cardiometabolico]] associati ad un aumentato rischio di [[malattia cronica|malattie croniche multiple]], tra cui le [[neoplasia|neoplasie]] e le [[cardiopatia|malattie cardiovascolari]].<ref name="1988-2012survey"/> Nella ''survey'' in oggetto i risultati per i periodi valutati furono i seguenti:
# negli adulti dai 18 anni in su, la prevalenza della sindrome metabolica avrebbe avuto una crescita di oltre il 35% dal 1988-1994 al 2007-2012, aumentando dal 25,3% al 34,2%;<ref name="1988-2012survey"/>
Riga 30:
==Eziologia==
{{vedi anche|Aterosclerosi|Patobiologia dell'aterosclerosi}}
[[File:Endotelio e stress ossidativo.jpg|thumb|left|
[[File:LDL e aterogenesi.jpg|miniatura|Aterogenesi: ruolo della disfunzione endoteliale e della modificazione delle LDL ad opera delle [[fosfolipasi A2|fosfolipasi secretorie (sPLA2)]] e degli enzimi ossidativi. 15-LOX = 15-lipossigenasi. EIM = membrana elastica interna. LisoPL = lisofosfolipidi. MPO = mieloperossidasi. NEFA = [[acidi grassi|acidi grassi non esterificati]].]]
A tutt'oggi l'esatta eziologia non è nota, ma è sempre più considerata di origine multifattoriale.<ref name= Ha808/> Sono già state indicate le associazioni più frequenti come [[sovrappeso]] e/o [[obesità]] (specie l'[[Fenotipo (Jean Vague)|obesità androide]] con adiposità centrale), fattori genetici,<ref name="pmid16932765">{{Cita pubblicazione | cognome = Pollex | nome = RL. | coautori = RA. Hegele | titolo = Genetic determinants of the metabolic syndrome. | rivista = Nat Clin Pract Cardiovasc Med | volume = 3 | numero = 9 | pp = 482-9 | mese = Sep | anno = 2006 | doi = 10.1038/ncpcardio0638 | pmid = 16932765 }}</ref><ref name="pmid11380071">{{Cita pubblicazione | cognome = Poulsen | nome = P. | etal =si | titolo = Genetic versus environmental aetiology of the metabolic syndrome among male and female twins. | rivista = Diabetologia | volume = 44 | numero = 5 | pp = 537-43 | mese = May | anno = 2001 | doi = 10.1007/s001250051659 | pmid = 11380071 |lingua=en }}</ref> [[insulinoresistenza]] e diabete mellito tipo 2,<ref name="pmid20693348">{{Cita pubblicazione | cognome = Malik | nome = VS. | etal =si | titolo = Sugar-sweetened beverages and risk of metabolic syndrome and type 2 diabetes: a meta-analysis. | rivista = Diabetes Care | volume = 33 | numero = 11 | pp = 2477-83 | mese = Nov | anno = 2010 | doi = 10.2337/dc10-1079 | pmid = 20693348 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/pmid/20693348/|accesso= 20 marzo 2017|lingua=en }}</ref> [[stile di vita sedentario|sedentarietà]]<ref name="pmid22514690">{{Cita pubblicazione | cognome = Edwardson | nome = CL. | etal =si | titolo = Association of sedentary behaviour with metabolic syndrome: a meta-analysis. | rivista = PLoS One | volume = 7 | numero = 4 | pp = e34916 | anno = 2012 | doi = 10.1371/journal.pone.0034916 | pmid = 22514690 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3325927/|accesso= 20 marzo 2017|lingua=en }}</ref><ref name="pmid24287790">{{Cita pubblicazione | cognome = He | nome = D. | etal = si | titolo = Association between leisure time physical activity and metabolic syndrome: a meta-analysis of prospective cohort studies. | rivista = Endocrine | volume = 46 | numero = 2 | pp = 231-40 | mese = Jun | anno = 2014 | doi = 10.1007/s12020-013-0110-0 | pmid = 24287790 |lingua=en }}</ref> ed età avanzata. Un certo numero di marcatori di infiammazione sistemica, compresa la [[proteina C-reattiva]], sono spesso aumentati, come il [[fibrinogeno]], l'[[interleuchina 6]], il [[fattore di necrosi tumorale|fattore di necrosi tumorale alfa]] (TNF-α) e altri.
|