Cioccolatiera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
||
Riga 1:
[[File:Lucine bonvallet e ernest cardeilhac, cioccolatiera, parigi 1900 ca..JPG|thumb|
La '''cioccolatiera''' è un bricco, in genere di porcellana o d'argento, che serve a preparare all'istante la [[cioccolata]] calda in bevanda.
== Descrizione ==
Il bricco della cioccolatiera è in genere un po' più grande di quello della [[caffettiera]] e un po' panciuto, perché al suo interno la bevanda calda deve essere mescolata, permettendo così alla polvere di [[cacao]] e allo zucchero di sciogliersi nel latte. Sul coperchio la cioccolatiera può avere uno sportellino, per introdurvi una bacchetta - dal manico di osso o di avorio - che serve a mescolare, ottenendo così un prodotto uniforme.
[[File:Porcellana di vienna, 1744-1784 ca. caffettiera o cioccolatiera 01.JPG|thumb|
La cioccolatiera venne in uso nel Seicento, quando si diffuse la piacevole e calda bevanda della cioccolata calda (probabilmente inventata dalle monache) in cui l'amaro del cacao era corretto dalla gradevolezza del latte e dello [[zucchero di canna]]. Questa bevanda era considerata terapeutica, tonificante ma non eccitante, adatta anche ai bambini. Degustare una cioccolata calda divenne un rito quotidiano che ha ispirato pittori, come [[Jean-Etienne Liotard]], che ha dipinto ''La bella cioccolatiera''.
| |||