Robur Ravenna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m checkwiki |
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
||
Riga 32:
Il «Gruppo Sportivo Robur» nacque nel [[1905]] a [[Ravenna]]; l'attività sportiva si svolse all'interno del Ricreatorio Arcivescovile, in via Nino Bixio<ref name="ReferenceA">{{cita|Robur Ravenna||Longo|titolo=op. cit.}}</ref>. Nel blasone figura una zampa di leone in campo bianco-azzurro. Nel [[1946]], dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]], le sezioni pallavolo e pallacanestro furono affiliate alle rispettive federazioni nazionali. Il primo allenatore della sezione pallavolo fu [[Angelo Costa (allenatore)|Angelo Costa]] che fu, tra l'altro, allenatore della [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia|Nazionale italiana]] tra il [[1947]] e il [[1949]]. A dirigere la squadra di pallacanestro fu chiamato Mario (all'anagrafe Carlo Alberto) Lelli, già giocatore negli anni trenta.
[[File:Robur Ravenna 1950.jpg|thumb|
Nel settembre [[1953]] la sezione di pallacanestro uscì dalla polisportiva per fondare la «Cestistica Ravenna». Un mese dopo Angelo Costa sciolse anche la sezione pallavolo. La società rimase inattiva per undici anni<ref name="ReferenceA"/>.
| |||