Els segadors: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
||
Riga 21:
== Storia ==
{{Vedi anche|Sollevazione della Catalogna}}
[[File:Francesc Alió.jpg|thumb|
Tra i simboli dell'identità catalana, ''Els Segadors'' si ispira a uno degli eventi iniziali della [[sollevazione della Catalogna]] (in [[lingua catalana|catalano]], "''Guerra dels segadors''"; [[1640]]-[[1659]]), precisamente al cosiddetto ''Corpus de sang'': il 7 giugno [[1640]], giorno del ''[[Corpus Domini]]'', i contadini catalani, armati di [[falce (attrezzo)|falci]] e sostenuti anche dalla locale aristocrazia, entrarono a [[Barcellona]], dando avvio a una cruenta rivolta contro gli [[Spagna|spagnoli]]. Uccisi una ventina di funzionari reali, incluso il viceré di Catalogna [[Dalmau III]] conte di [[Santa Coloma de Queralt]], i catalani insorti scacciarono le truppe di re [[Filippo IV di Spagna]] da Barcellona. Di lì a poco, il politico catalano [[Pau Claris i Casademunt]] proclamò la [[Repubblica Catalana]].
|