Llorona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La llorona nei media: aggiunte informazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 2:
 
==Origine del mito==
[[File:Cihuacoatl statue (Museo Nacional Antropologia).JPG|thumb|140pxupright=0.6|La dea messicana [[Cihuacoatl]].]]
 
La presenza di esseri spettrali che piangono nei fiumi, per vari motivi, è una caratteristica ricorrente della [[mitologia]] aborigena dei [[nativi americani|popoli preispanici]]. Così, si possono trovare caratteristiche di questi spettri in diverse delle culture precolombiane che alla fine, con l'arrivo dei [[conquistatori spagnoli]], hanno assunto lineamenti comuni grazie alla espansione del dominio ispanico sul continente. La leggenda è una storia che ha riferimenti mitici nell'universo preispanico, ma stabilisce la sua drammaticità nell'immaginario e angosciante ordine coloniale.<ref name=orozcoguzman>{{cita pubblicazione |cognome=Orozco Guzmán |nome=Mario |anno=2009 |titolo=La estructura medeica de La Llorona |pubblicazione=Psikeba: Revista de Psicoanálisis y Estudios Culturales |accesso=14 settembre 2012 |numero=10 |issn=1850-339X |url=http://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=3099137}}</ref>