Sof'ja Vladimirovna Panina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 26:
==L'attività filantropica==
Nel [[1891]] Sofia Panina conobbe Aleksandra Vasil'evna Peshekhonova, una giovane insegnante scolastica, alla cui influenza successivamente la stessa Panina attribuì la sua decisione di allontanarsi definitivamente da quel mondo aristocratico al quale apparteneva per diritto di nascita, per dedicarsi all'assistenza ed alla cura dei più poveri e dei socialmente svantaggiati. La prima iniziativa filantropica organizzata dalle due attiviste fu la creazione di una rete di servizi sociali, letture pubbliche per i bambini poveri e per i loro parenti, biblioteche e corsi serali, che ebbe come centro la ''Casa del Popolo Ligovsky'', un caseggiato acquistato dalla Panina e dalla Peshekhonova, attivo a partire dal [[1903]].
[[Immagine:Countess Sofia Vladimirovna Panina (1871-1956) in 1917.jpg|thumb|left|200px|Foto della Contessa Panina nel [[1917]].]]
Come molti altri intellettuali russi, anche la Panina credeva nel potere della conoscenza e della cultura per trasformare le masse dei centri urbani in cittadini consapevoli e più forti all'interno della società russa. In breve tempo la ''Casa del Popolo Ligovsky'' si trasformò in una istituzione modello per tutto l'Impero Russo. Attualmente questa istituzione è ancora attiva, con il nome di ''Palazzo della Cultura dei Lavoratori Ferroviari''<ref> Lindenmeyr, Adele (March 2012). "Building a Civil Society One Brick at a Time: People's Houses and Worker Enlightenment in Late Imperial Russia", in ''Journal of Modern History''. 84 (1): 1–39. doi:10.1086/663091</ref>. Oltre a questo istituto, la Panina fu attiva in altre iniziative di riforma sociale, quali la fondazione della ''Società per la Protezione delle Donne'', che aiutò a fondare nel [[1900]] ed aveva come obiettivo fondamentale la lotta contro la prostituzione femminile. I corsi serali ed i suoi circoli letterari ben presto funsero da luoghi di ritrovo per quegli esponenti delle classi operaie che nutrivano simpatie socialiste. Fu così che durante la [[Rivoluzione russa del 1905]] la Casa del Popolo Ligovsky fu aperta a vari gruppi politici e divenne una sede permanente per i loro incontri e per le loro riunioni. Il [[9 maggio]] [[1906]] [[Lenin]] tenne lì il suo primo discorso dal suo ritorno in Russia<ref>Lindenmeyr, Adele (October 2001), "The First Soviet Political Trial: Countess Sofia Panina before the Petrograd Revolutionary Tribunal", in ''The Russian Review'', 60: 505–525, doi:10.1111/0036-0341.00188</ref>. Dopo aver devoluto finanziamenti per la costruzione di scuole ed ospedali nelle sue diverse proprietà di famiglia, ella concesse la sua dimora estiva in [[Crimea]] allo scrittore [[Leone Tolstoj]], che visse lì con la sua famiglia per oltre un anno.