Wikipedia:Pagine da cancellare/Linea Sacra di San Michele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
Di mio aggiungo che l'apparentemente corposo apparato di note e bibliografia in realtà si limita a riportare fonti su storia e architettura dei singoli edifici religiosi, senza alcun riferimento alla presunta "linea sacra"; gli stessi passi relativi risultano ripresi da altre voci (che ho fatto io, per cui vado sul sicuro...). Di fatto ad attestare tale presunta "linea sacra" sono soltanto tre "fonti", che fatico assai a considerare [[WP:FA]]: S. Mancinelli, La Linea Sacra di San Michele, Udine, Edizioni Segno; P. Giovetti, I luoghi di forza. Guida alle località che emanano energia, pace e armonia, Roma, Edizioni Mediterranee, 2002; [http://www.guidatorino.com/sacra-di-san-michele/ Sacra di San Michele: storia, religione e magia bianca]. Il C1 inizialmente richiesto da Holapaco77 è stato - anche qui, secondo me opportunamente, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linea_Sacra_di_San_Michele&diff=next&oldid=91176505 giudicato eccessivo] da [[Utente:Carlomartini86]], ma ritengo che siamo a metà strada tra la bufala e la ricerca originale. --[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 00:29, 13 set 2017 (CEST)
 
:{{ping|Castagna}}{{ping|Carlomartini86}} Se posso aggiungere anch'io il mio modesto commento, vorrei dire che IMHO nel limite delle informazioni disponibili la voce mi sembra ben scritta, seppur perfettibile. :) Come ripeto i tanto contestati Longobardi sono citati perché in parte c'entrano, poiché uno dei monasteri più antichi fu costruito (e ampliato) nel Gargano, allora territorio del Ducato di Benevento, ovvero dominio dei Longobardi. Inoltre nel loro graduale (seppur tardivo) percorso di conversione al cattolicesimo il culto dell'Arcangelo Michele fece la sua parte e questo è ampiamente confermato dalle autorevoli fonti presenti nella voce. Ciò che contesto nell'utente {{ping|Holapaco77}} è il tono [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linea_Sacra_di_San_Michele&diff=next&oldid=91176505 eccessivamente polemico] e ''tranchant'' con cui si è mosso nel proporre la prima cancellazione (senza nemmeno avvertire l'autore, di grazia) ma soprattutto il sostenere quasi pretestuosamente che i Longobardi furono artefici di tutto ciò e che abbiano viaggiato nei paesi citati (Irlanda, Francia, Grecia, Israele), quando la voce '''non hai mai riportato questa informazione''', se sì vorrei venisse evidenziato, grazie. I Longobardi non sbarcarono certo in Irlanda, Grecia e Israele lo so benissimo anche io, forse può trarre in inganno il monaco irlandese Colombano da Bobbio, che invece scese fino nel nord Italia, visse e morì a Bobbio, appunto, dove fondò il proprio monastero. Inoltre la data di edificazione di alcuni edifici è posteriore ai Longobardi poiché furono costruiti, ricostruiti o ampliati su strutture preesistenti per un culto comune a diverse civiltà convertite al cristianesimo e sono assai diversi tra loro. Da ulteriori approfondimenti ottenuti grazie anche alla collaborazione finalmente '''costruttiva''' di Holapaco77 è emerso che la teoria della cosiddetta "linea sacra" venne alla luce già nel 1977 e fu nota come ''Axe de Saint-Michel / Apollon'', fonte che trovai anch'io on-line su un blog ma che tuttavia considerai poco affidabile per essere inserita nella voce. Ben vengano le sue osservazioni e quelle di altri utenti, purché costruttive e obiettive. :) In ogni caso ho corretto più volte la voce da quando è stato sollevato il dubbio riverificando i link e rimuovendo quelli scaduti, se poi la voce sarà ancora da considerare da cancellare pazienza, la cancelleremo, non ne faccio certo una questione personale; IMHO mi sembra soltanto superflua questa ulteriore segnalazione quando già c'era stato un trascorso e ci si era mossi per risolvere ogni punto poco chiaro, oltre alla meno importante segnalazione LSC, che ovviamente passerà in secondo piano. :) Detto ciò vorrei ricordare che non sono un devoto di santi, né uomo di Chiesa e/o seguace della New Age ma semplicemente un contributore curioso, che spende il proprio tempo a rendere più ricca itwiki con i propri contributi. Inviterei pertanto tutti a mantenere toni collaborativi e concilianti, volti a quell'affiatamento e a quella collaborazione che una volta caratterizzavano quella bellissima realtà che è Wikipedia, grazie per l'attenzione. Con stima. :) --[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 01:11, 13 set 2017 (CEST)