Camasco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Liukpalla (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
 
== Storia ==
Nella sua storia Camasco, ora [[frazione comunale|frazione]] di [[Varallo]], è sempre stato un [[Comuni d'Italia soppressi|comune autonomo]] fino al [[1926]]. Pochi, ormai, sono gli avvenimenti storici registrati in questa località. Per secoli gli abitanti di Camasco - che nell'anno [[1744]] erano 625 - hanno esercitato i mestieri più strettamente legati al settore primario e secondario e alle risorse del territorio: agricoltori, pastori, calzolai e falegnami. Storicamente rilevante anche la raccolta di [[biada]], [[Castagna|castagne]] e [[noci]]<ref name=":0" />.
 
Nel [[1631]] [[Tanzio da Varallo]] ha realizzato un olio su tela - ora in deposito presso la pinacoteca di Varallo - per la chiesa parrocchiale S. Bernabò di Camasco<ref name=":1" />.