In Botanica, con il termine '''cariosside''' si indica un [[frutto]] secco indeiscente monospermio (contenente cioè un solo seme) tipico della famiglia delle [[Poaceae|Graminee]].
[[Immagine:Gerstenkorrels Hordeum vulgare.jpg|leftright|thumbnail|200px]]
Deriva da [[ovario]] supero, bi-tricarpellare, sincarpico. E'È chiamato nel linguaggio corrente "chicco", esempie sono:''granella'' ilnel chiccolinguaggio ditecnico grano, dima riso, di maispratico. All'interno deldella cariosside si svilupasviluppa un solo ovulo. È considerata da alcuni autori una modificazione di un achenio da cui differisce perché il seme è saldato ai tegumenti del frutto (pericarpo). Avendo il pericarpo saldato all'episperma (seme) è considerato un frutto-seme. Esempi sono la cariosside di [[frumento]], di [[Oryza sativa|riso]], di [[Zea mays|mais]].
E' considerato da alcuni autori una modificazione di un achenio da cui differisce perchè il seme è saldato ai tegumenti del frutto (pericarpo). Avendo il pericarpo saldato all'episperma (seme) è considerato un frutto-seme.
È caratterizzatocaratterizzata da un abbondante albume farinoso, ricco di [[amido]], che può costituire fino al 90% del peso secco deldella chiccogranella. L’albume è a diretto contatto con il frutto per digestione dei tegumenti seminali. L’albume è amilaceo ed è circondato da una porzione più esterna formata da uno strato di cellule ricche di proteine (strato aleuronico, circa il 5% del peso secco). Anche il seme ha endosperma ricco di amido. La parte restante (5%) è formata dai tegumenti del frutto e del seme (pula) ed è generalmente eliminata nella produzione delle farine.
La parte restante (5%) è formata dai tegumenti del frutto e del seme (pula) ed è generalmente eliminata nella produzione delle farine.
Il frutto è di forma varia; generalmente ellittica con una faccia convessa ed una pianeggiante, su questa si trova una depressione detta ilo. L'ilo rappresenta il punto in cui il funicolo dell'ovulo si attacca alla parete interna dell'[[ovario]] e può essere rotondo, ellittico o lineare. L'embrione è periferico ed in genere visibile come un rilievo sulla parte dorsale della cariosside.
In alcuni casi (es. ''[[Hordeum]], [[Triticum diccocum]]'') le glume, brattee che ricoprono la spighetta delle Graminee, rimangono aderenti alla cariosside. IlLa chiccocariosside, in questo caso, si definisce "vestito" ''vestita''.
|