Ermis Segatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pubblicazioni su Internet: varie ed eventuali
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: elimino categorie (vedi)
Riga 19:
 
== Attività ==
È docente da vari anni di [[Storia del Cristianesimo]] e di Teologie Extraeuropee presso la [[Facoltà teologica dell'Italia settentrionale - sezione parallela di Torino]]. Si interessa anche di Nuove Teologie.
 
È stato referente fino al 2012 <ref>http://torino.repubblica.it/cronaca/2012/07/05/news/nosiglia_cambia_squadra_le_nomine_dell_arcivescovo-38562579/</ref> dell'[[Arcidiocesi di Torino]] per l'Università e la Cultura <ref>Annuario della Diocesi di Torino, 2005</ref>.
Riga 25:
Dall'anno accademico 2014-2015 è insegnante di questioni di teologia morale e pratica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore <ref>http://docenti.unicatt.it/ita/ermis_segatti/</ref>.
 
Un suo saggio sull'ateismo scientifico in Unione Sovietica, pubblicato negli anni 1976-77 per la ''Rivista Biblica Italiana'', è considerato uno dei contributi italiani più importanti relativi all'argomento. Da questo saggio prese spunto per pubblicare l'opera ''L'ateismo. Un problema del marxismo'' <ref>Enrico Galavotti, Le ragioni della laicità, Lulu edizioni, 2014.</ref>. Su questa tematica si è confrontato più volte nel corso degli anni con diversi esponenti del mondo dell'ateismo <ref>http://www.uaartorino.org/contributi/51-dialogo-tra-don-ermis-segatti-e-ermanno-morgari-socio-uaar</ref> <ref>Dialogo con il prof. Giorgio Vattimo, La Stampa 10 novembre 1995</ref>.
 
== Pubblicazioni ==
Riga 58:
*{{cita web|http://www.informacristo.org/Article237.phtml|''Vangeli Canonici e Apocrifi'', di Ermis Segatti}}
*
 
*[[Università pontificie]]
*[[Progetto culturale della Chiesa italiana]]
Riga 76 ⟶ 75:
 
[[Categoria:Teologi italiani]]
[[Categoria:Personalità ecclesiastiche legate a Torino]]