Pluggable authentication modules: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''PAM''' acronimo inglese per '''Pluggable authentication modules''' è un meccanismo per integrare più schemi di [[autenticazione]] a basso livello in un'unica [[Application Programming Interface|API]] ad alto livello, permettendo a programmi che necessitino di una forma di autenticazione, di essere scritti indipendentemente dallo schema di autenticazione utilizzato sottostante. PAM fu proposto per prima da [[Sun Microsystems|SUN]] in una [[Open_Software_Foundation|OSF]] - [[Request_for_Comments|RFC]] datata ottobre 1995. Fu adottata per l'autenticazione dell'ambiente grafico [[Common Desktop Environment|CDE]]. PAM apparse la prima volta come infrastruttura indipendente, in un prodotto open-source, Linux-PAM, sviluppato in Red Hat Linux 3.0.4 nell'agosto del 1996. PAM è attualmente supportata in [[AIX operating system|AIX]], [[FreeBSD]], [[HP-UX]], [[Linux]], [[Mac OS X]], [[NetBSD]] e [[Solaris Operating Environment|Solaris]]. PAM è in seguito diventata parte del processo di standardizzazione di [[X/Open]] UNIX, diventando lo standard [http://www.opengroup.org/onlinepubs/008329799/chap3.htm XSSO].
|