Scienze cognitive: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 77:
All'inizio degli anni ottanta [[Jerry Fodor]] pubblica il suo ''The modularity mind''<ref>(Cambridge-Mass., MIT Press, 1983)</ref>, col quale propone una nuova modellizzazione delle funzioni mentali in cui vede i meccanismi cognitivi strutturati in maniera "modulare". Per Fodor la mente funziona "per moduli" derivanti da sistemi di ''input''; le funzioni mentali per Fodor sono pertanto "stimoli" all'operare del cervello in un certo modo o in un altro.
== Ricercatori famosi
* [[Alfonso Caramazza]]
|