Discussione:Lingue parlate in Italia/Archivio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 180:
Un articolo che parla delle "lingue parlate in Italia" non può appiattire tutto su un solo termine: sarebbe una palese distorsione della realtà. Dopotutto, se la stessa Istat usa il termine "dialetto" nel suo sondaggio e 54.000 italiani sono in grado di comprendere il termine e rispondere, significa che la distinizione esiste ed è piuttosto chiara.
Entrando nello specifico, ripeto che ogni dialetto È una lingua,
La linguistica non può spiegare quella linea che separa il 72% dal 5,2% perché è storica, politica e legislativa, ma non per questo possiamo fingere che non esista. Ripeto il mio invito a suggerire terminologie alternative che possano rimarcare questa distinzione, ma per ora l'unica mi sembra "dialetto", sulle basi indicate nell'articolo. [Alain]
== Fonti ==
|