Oltre alla vincita dei premi, gli hackathon vengono considerati proficui per i partecipanti in quanto danno loro la possibilità di stare a contatto con le nuove tecnologie, insegnano a lavorare in team, a parlare in pubblico<ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/attualita/2015/05/27/hackathon-ti-insegna-cose-scuola-non-impari/|titolo=Un hackathon ti insegna cose che a scuola non impari|autore=Alessia Anniballo|data=25 maggio 2015|accesso=}}</ref>, aiutano a creare una rete di contatti con altri professionisti o aziende, rappresentano esperienze che possono essere aggiunte al [[curriculum vitae]], sono consideraticonsiderate attività divertenti che danno un personale senso di realizzazione<ref>{{cita web|url=https://software.intel.com/en-us/blogs/2015/11/10/top-10-benefits-of-hackathon-participation|titolo=Top 10 Benefits of Hackathon Participation|autore=Grace Metri|data=10 novembre 2015|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN}}</ref>. Per gli organizzatori è una modalità di migliorare o di creare nuovo software, di implementare nuove funzionalità, trovare soluzioni avanzate, testare servizi e prodotti. Per i cittadini e le amministrazioni locali significano la creazione di ecosistemi innovativi, nuova [[manifattura]] e rivitalizzazione delle città<ref>{{cita web|url=https://thenewinquiry.com/the-trouble-with-white-hats/|titolo=The Trouble With White Hats|autore=Melissa Gregg|autore2=Carl DiSalvo|data=21 novembre 2013|rditore=The new inquiry|accesso=}}</ref>. Per gli [[sponsor]] sono un modo di far conoscere il [[marchio]] aziendale, pubblicizzare i proprio prodotti o servizi attraverso la distribuzione di [[gadget]], avere visibilità come entità che incoraggiano l'[[innovazione]].