Jungfrau: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
== Descrizione ==
[[File:2008 Jungfrau-2.jpg|thumb|left|La parete nord della Jungfrau vista dai pressi di [[Interlaken]].]]
[[File:Jungfrau & sphinx.jpg|thumb|left|Il versante est della montagna.]]▼
[[File:Jungfraujoch2.jpg|thumb|left|La Jungfrau a destra ed al centro il [[Rottalhorn]]. La via normale passa al colle tra le due vette.]]▼
Insieme alle vette del [[Mönch]] e dell'[[Eiger]] costituisce un gruppo di particolare bellezza paesaggistica, celebre in tutto il mondo. In tal senso, dunque, la Jungfrau rappresenta un'ambita meta [[alpinismo|alpinistica]], con innumerevoli vie di salita di difficoltà generalmente alta.
Riga 38 ⟶ 36:
=== Salita alla vetta ===
▲[[File:Jungfrau & sphinx.jpg|thumb|left|Il versante est della montagna.]]
La prima salita alla vetta risale al 3 agosto 1811 ad opera di J. Meyer e H. Meyer.
Riga 45 ⟶ 44:
== Turismo ==
▲[[File:Jungfraujoch2.jpg|thumb|left|La Jungfrau a destra ed al centro il [[Rottalhorn]]. La via normale passa al colle tra le due vette.]]
Le località ai piedi del versante bernese, in particolare [[Grindelwald]], [[Wengen]] e [[Mürren]], sono rinomatissime e moderne [[stazione sciistica|stazioni sciistiche]], dotate di un vasto carosello di [[impianti di risalita]] e di infrastrutture turistiche.
|