Cronologia delle elettrificazioni a corrente continua a 3000 volt della rete delle Ferrovie dello Stato Italiane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Didascalia - Correzione
Riga 3:
[[Utente:Alessandro Crisafulli/Storia della trazione elettrica a corrente continua ad alta tensione sulla rete delle Ferrovie dello Stato italiane]]
 
[[File:FSE62600191927.jpg|thumb|La [[Locomotiva FS E.626|locomotiva FS E.626.001, dal 1931 E.626.009,]] ripresa nella [[stazione di Benevento]] ([[Ferrovia Napoli-Foggia|linea Foggia-Benevento]]) nell'autunnonel settembre 1927 durante una corsa di prova.]]La tabella riepiloga la '''cronologia delle elettrificazioni col sistema a corrente continua a 3&nbsp;000 [[volt]]<ref group=Nota>Le convenzioni internazionali definiscono i sistemi elettrici operanti a tensioni comprese tra i 1&nbsp;500 e i 30&nbsp;000 come sistemi "a [[media tensione]]". Va ricordato, tuttavia, che all'inizio del [[Novecento]] e per molti decenni ancora i sistemi elettrici operanti a 3&nbsp;000 volt furono definiti ad [[alta tensione]] e che tale definizione, con ovvio riferimento alle fonti dell'epoca, viene correntemente citata nella bibliografia storiografica, compresa quella sulle elettrificazioni ferroviarie.</ref> della rete delle Ferrovie dello Stato italiane (FS)'''.
 
Per le origini e la storia dell'elettrificazione della [[Rete Ferroviaria Italiana|rete]] delle [[Ferrovie dello Stato]] si vedano le voci [[Storia della trazione elettrica ferroviaria in Italia]], [[Commissione Nicoli-Grismayer]], [[Storia della trazione elettrica ferroviaria a corrente alternata trifase in Italia]], [[Storia della trazione elettrica a corrente continua ad alta tensione sulla rete delle Ferrovie dello Stato italiane]] e [[Storia della trazione elettrica a corrente alternata monofase ad alta tensione sulla rete delle Ferrovie dello Stato italiane]]