Utente:GrahamWild/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''Quartetto Arditti''' è un quartetto d'archi fondato nel 1974 e guidato dal violinista britannico [[Irvine Arditti]]. Il quartetto è universalmente riconosciuto come promotore
== Repertorio ==
Riga 5:
Il Quartetto Arditti si è dedicato a lavori del XX secolo e contemporanei, una nicchia nella musica da camera dove dominano i maestri classici. Mentre svolgono solo una manciata di opere prima del ventesimo secolo, richiedono che il loro repertorio mantenga la tradizione che è stata stabilita in Europa per diversi secoli. Non lavorano con compositori provenienti da campi come jazz, pop o [[Crossover (musica)|crossover]]. Si concentrano su quelli degli ultimi cinquant'anni, insieme a musica molto nuova, soprattutto repertorio appositamente scritto per l'ensemble a prima rsrcuzioni.
Il quartetto è considerato interprete autentico per moltissimi compositori del tardo 20 ° secolo, con una reputazione
Hanno occasionalmente eseguito pezzi minimalisti come Mishima di Philip Glass e il primo quartetto di Gavin Bryars scritto per loro. Anche le opere che coinvolgono l'elettronica sono nel loro repertorio. Antiphon di York Holler, Nymphea di [[Kaija Saariaho]] e [[Roger Reynold Talbot|Roger Reynolds]] Ariadnes Thread. Nel loro primo concerto hanno suonato solo nuove composizioni, ma nel loro secondo anno hanno deciso che il loro repertorio dovesse includere opere della [[Seconda scuola di Vienna|Seconda Scuola Viennese]] e [[Béla Bartók|Bartók]] subito dopo. Funziona dagli inizi del XX secolo come prospettiva seguita e negli anni Ottanta incorporarono Grosse Fuge di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]. Hanno svolto il secondo Quartetto di Ligeti e centinaia di volte i Tetras di Xenakis.
L'attenzione alla nuova musica è quella di avere la capacità di collaborare con il compositore nell'interpretazione del pezzo, cosa che il gruppo considera molto importante, sia nel
In passato sono stati confrontati con il [[Quartetto Kronos]], ma a differenza di loro non sono interessati al pubblico di crossover o ai pezzi di cross-genre, ma bastano alla forma classica del quartetto. Ci sono pochissimi pezzi comuni a entrambi i gruppi.
Riga 15:
== Storia ==
Il Quartetto è stato fondato nel 1974 da Irvine Arditti con Levine Andrade, Lennox Mackenzie e John Senter mentre tutti erano studenti della [[Royal Academy of Music]]. Si sono modellati sul [[Quartetto La Salle]] degli Stati Uniti, inizialmente focalizzato sul repertorio LaSalle, con l'obiettivo di sostenere i compositori, suonando i brani come vogliono
Arditti è nato a Londra nel 1953 e ha iniziato i suoi studi in violino e composizione alla Royal Academy all'età di sedici anni. Arditti ha vinto premi per violino e composizione, ma ha deciso di essere un migliore violinista e smesso di comporre. L'attenzione del quartetto sulla nuova musica è dovuta all'interesse di Arditti, che ha cominciato a comporre nella sua infanzia e ascoltando la musica di Stockhausen, Ligeti e altri dell'avanguardia degli anni Sessanta. Fu più tardi che Ardittí si rese conto dell'opera del Quartetto LaSalle.
Il primo concerto del Quartetto è stato nel settembre 1974 con le opere di [[Krzysztof Penderecki]], che era alla Royal Academy per ricevere un titolo onorario. Questo ha dato al gruppo la possibilità di collaborare con il compositore,
Nei primi anni, prima della fine degli anni '70, l'ensemble eseguì e registrò tutti i quartetti di Hans Werner Henze e Gyorgy Ligeti. Hanno anche iniziato a suonare in diretta su [[BBC]]. Avevano commissionato il loro primo pezzo nel 1977, il Quartetto
Il gruppo ha continuato ad avere successo in tour e
Per il quarantesimo anniversario del quartetto nel 2014, una delle celebrazioni a Londra includeva un evento a tre concerti in un giorno, con opere di quindici diversi compositori con i quali il loro leader Arditti è stato particolarmente associato, nonché prime esecuzioni e nuovi lavori.
Riga 31:
== Riconoscimenti ==
Il Quartetto ha una reputazione mondiale come leader per la sua interpretazione del XX secolo e della nuova musica contemporanea,
I premi includono la Deutsche Shallplatten Preis in varie occasioni, il [[Gramophone Award]] per la migliore registrazione della musica contemporanea nel 1999 e nel 2002, il Premio Coup de Coeur e il Gran Premio dell'Accademia Charles Cros nel 2004 e il Premio Ernst von Siemens Music
== Concerti e registrazioni ==
Il Quartetto è estremamente attivo tutto l'anno,
La maggior parte delle loro esecuzioni avvengono nelle sale concerti e nei festival Europei, ma sono conosciute in tutto il mondo e si sono esibiti ampiamente negli Stati Uniti, Canada, Corea, Sud America, Giappone e Messico al [[Festival Internacional Cervantino]]. Un pezzo speciale di cui Arditti stesso ha curato la commissione - da non essere eseguito in una sala da concerto - era il quartetto di elicottero di [[Karlheinz Stockhausen|Stockhausen]], che obbligava ogni membro a suonare la sua parte nel proprio elicottero che veniva trasmessa al suolo elettronicamente dove il pubblico stava ascoltando in una sala da concerto.
Riga 69:
== Altre attività ==
I membri del gruppo conducono regolarmente lezioni e master in Europa, Stati Uniti e Canada, per artisti e compositori. Dal 1982 al 1996 hanno lavorato con giovani compositori presso i Darmstadt International Summer Courses for New Music. Nel 2013 hanno collaborato con il compositore Brian Ferneyhough su un documentario chiamato "Climbing a Mountain", su come il gruppo si prepara per la presentazione di nuovi
== Membri ==
|