Utente:GrahamWild/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''Quartetto Arditti''' è un quartetto d'archi fondato nel 1974 e guidato dal violinista britannico [[Irvine Arditti]]. Il quartetto è universalmente riconosciuto come promotore della musica classica contemporanea e di avere un repertorio molto vasto. Inizialmente divenneroil notiquartetto divenne noto perché formavanoformava un repertorio di brani tecnicamente molto impegnativi.
{{Use British English|date=June 2017}}
{{Use dmy dates|date=June 2017}}
 
{{Infobox artisti musicali
| name = Arditti Quartet
| image =
| image_size =
| image_upright =
| landscape = <!-- yes, if wide image, otherwise leave blank -->
| alt =
| caption =
| background = classical_ensemble
| origin = London
| genre =
| years_active = {{start date|1974}}–present <!-- {{end date|YYYY}} -->
| label =
| associated_acts =
| website = {{URL|http://www.ardittiquartet.co.uk/}}
| current_members = {{unbulleted list|[[Irvine Arditti]]|Ralf Ehlers|Lucas Fels|Ashot Sarkissjan}}
| past_members = [[#Past members|See text]]
}}
 
Il '''Quartetto Arditti''' è un quartetto d'archi fondato nel 1974 e guidato dal violinista britannico [[Irvine Arditti]]. Il quartetto è universalmente riconosciuto come promotore della musica classica contemporanea e di avere un repertorio molto vasto. Inizialmente divennero noti perché formavano un repertorio di brani tecnicamente molto impegnativi.
Nel corso degli anni ci sono stati cambiamenti di esecutori nella formazione ma Irvine Arditti è rimasto al comando, guidando il gruppo. Il repertorio del gruppo è soprattutto musica degli ultimi 50 anni con una forte enfasi sui compositori viventi. Il loro obiettivo fin dall'inizio è stato quello di collaborare con i compositori soprattutto durante le prove. Tuttavia, a differenza di altri gruppi, è fedele alla musica di vena classica e evita la musica cross-genre. Il Quartetto si è esibito in grandi sale da concerto e festival culturali in tutto il mondo e ha la più lunga discografia di ogni gruppo nel suo genere. Nel 1999 ha vinto il Premio Ernst von Siemens Music alla carriera, il primo e unico gruppo ad oggi ad aver ricevuto questo premio.