Akhnaton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 17:
|Epocacomposizione = 1937
|Primapubblicazione = 1973
|Primarappresentazione=4 aprile 1979
|Teatro=National Arts di [[New York]]
|Primaitaliana=
|Teatroprimaitaliana=
|Versionisuccessive=
|Personaggi=
* Akhenaton, ''faraone''
* Nefertiti, ''sua moglie''
* Horemheb, ''comandante dell'esercito''
* Meriptah, ''sommo sacerdote di Amon''
* Ptahmose, ''suo servitore''
* Tiy, ''madre di Akhenaton, reggente''
* Nezzemut, ''sorella di Nefertiti''
* Para, ''suo servitore''
* Tutankhaton, ''genero di Akhenaton''
* Ay, ''sacerdote di Ra''
|Opera=
|Cinema=
}}
'''''Akhnaton''''' è un’opera teatrale di [[Agatha Christie]]. La pièce fu scritta nel 1937, poco dopo ''[[Poirot sul Nilo]]'', e la Christie si avvalse della consulenza dell’egittologo [[Stephen Glanville]], amico suo e del marito, l’archeologo [[Max Mallowan]]. Il dramma racconta della vita e del regno del faraone [[Akhenaton]], della moglie [[Nefertiti]] e di Tutankhaton, il futuro faraone [[Tutankhamon]]. In particolare, il dramma si concentra sulla riforma religiosa di [[Akhenaton]], che tentò di sostituire al [[Religione egizia|politeismo egizio]] l'[[Atonismo]], una religione di stampo [[Enoteismo|enoteistico]] e monolatrico.
|