Libero consorzio comunale di Ragusa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Torre Cabrera |
→La provincia di Ragusa nel cinema: correzione link |
||
Riga 585:
[[File:Ispica Divorzio all'italiana 3.JPG|thumb|upright=1.4|Corso Garibaldi in una scena di [[Divorzio all'Italiana]]]]
Sin dagli [[Anni 1960|anni sessanta]] la Provincia di Ragusa e in particolare [[Ispica]] sono state scelte come set per l'ambientazione di numerosi film sulla Sicilia. Nel [[1960]] fu girato ''[[Divorzio all'italiana]]'' di [[Pietro Germi]], film di grande successo che fece conoscere Ispica in tutta Italia. Sempre a Ispica, nel [[1974]] furono girate alcune scene de ''[[Il viaggio (film 1974)|Il viaggio]]'', un film di [[Vittorio De Sica]] con [[Sophia Loren]], [[Richard Burton]], [[Sergio Bruni]] e [[Ian Bannen]]; nel [[1984]] alcune scene di ''[[Kaos (film)|Kaos]]'' dei [[fratelli Taviani]], nel [[1995]] piazza Regina Margherita e il Palazzo Comunale Bruno di Belmonte ospitarono le riprese di una serie televisiva dal titolo ''Non parlo più'' (con [[Anna Bonaiuto]], [[Daniele Liotti]], [[Lorenza Indovina]] e [[Tony Sperandeo]]). Nel 2002 il [[
== Gastronomia ==
|