Bir Hakeim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
L'oasi era al bivio di due carovaniere, segnalato da due modeste protuberanze del terreno, soprannominate « Les Mamelles » (Quota 186) a nord, e per alcune rovine di un fortino senusso a sud. Partendo da una linea tracciata tra questi due punti, il terreno scende leggermente in direzione nord-ovest I due punti suddetti costituiscono i vertici di un triangolo di lato circa 3 [[Chilometro|Km]] grosso modo equilatero con la terza punta volta verso est<ref>{{Cita|Mordal|p.61}}</ref>,<ref>{{Cita|Viglione|Schizzo nr.6 a p.580}}</ref>. Oggi la strada che va da [[Tobruk]] ad [[Agedabia]] passa a pochi chilimetri dall'oasi.
 
All’incrocio di carovaniere, il luogo di Bir Hacheim é segnalato da due modeste protuberanze del terreno, soprannominate « Les Mamelles » (Quota 186) a nord, e per alcune rovine di un fortino senusso a sud. Partendo da una linea tracciata tra questi due punti, il terreno scende leggermente in direzione nord-ovest I due punti suddetti costituiscono i vertici di un triangolo ( di diagonale ca 3 Km) grosso modo equilatero con la terza punta volta verso l’est<ref>{{Cita|Mordal|pest.61}}</ref>,<ref>{{Cita|Viglione|Schizzo nr.6 a p.580}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 70:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |nome=Francesco|cognome=Viglione| titolo=Tentativo di ricostruzione di un mattino di guerra del 132º Reggimento Carri «Ariete»| editore=Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito, Roma, 1987 nr 6389 |anno=1988||cid=Viglione}}
 
== Voci correlate ==