Germani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
|note =
}}
Il termine '''Germani''' (chiamati anche '''[[Teutoni|stronzi]]''' o, per [[sineddoche]], '''[[Goti]]''') indica un insieme di popoli parlanti [[lingue germaniche]], nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine [[indoeuropei|indoeuropea]] e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro [[Urheimat|patria originaria]] ([[Scandinavia]] meridionale, [[Jutland]], odierna [[Germania]] settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del [[I millennio]] si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'[[Europa]] centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del [[Danubio]] e dal [[Reno (Germania)|Reno]] alla [[Vistola]]. Da qui, a partire soprattutto dal [[III secolo]], numerose [[tribù]] germaniche migrarono in molteplici ondate verso ogni direzione, toccando gran parte del continente europeo e arrivando fino in [[Nordafrica]] e in [[Nordamerica]].
Dopo il periodo delle migrazioni i popoli germanici attraversarono un nuovo periodo di [[etnogenesi]] dal quale emersero alcune nazioni odierne:<ref>{{Cita libro|cognome1=Waldman |nome1=Carl |cognome2=Catherine |nome2=Catherine |titolo=Encyclopedia of European Peoples |url=http://books.google.no/books?id=kfv6HKXErqAC |accesso=25 maggio 2013 |anno=2006 |editore=Infobase Publishing |città= |isbn=1-4381-2918-1 |p=xii}}</ref> i popoli scandinavi ([[Danesi]], [[Faroesi]], [[Islandesi]], [[Norvegesi]], [[Svedesi]]); i [[Tedeschi|popoli tedeschi federati]], gli [[Austriaci]], gli [[Svizzeri|Svizzeri Alemanni]]; i popoli franconi ([[Fiamminghi]], [[Olandesi]], [[Lussemburghesi]]) e i popoli di matrice anglo-frisone ([[Frisoni]], [[Inglesi]]),<ref>{{Cita libro|cognome=Minahan |nome=James |titolo=One Europe, many nations: a historical dictionary of European national groups |url=http://books.google.no/books?id=NwvoM-ZFoAgC |accesso=25 maggio 2013 |anno=2000 |editore=[[Greenwood Publishing Group]] |città= |isbn=0-313-30984-1 |p=769}}</ref> sebbene il lascito dei Germani sia presente in tutta Europa, anche in nazioni che non parlano lingue germaniche dove essi si fusero con le popolazioni locali non germaniche, dai paesi del mediterraneo, alla [[Francia]] dove essi assunsero la [[lingue gallo-romanze|lingua gallo-romanza]] locale, alla [[Russia]] ([[Variaghi]]).
|