Medioevo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
[[File:Frankfurt Am Main-Samstagsberg-20070607.jpg|thumb|upright=1.0|[[Casa a graticcio|Case a graticcio]] a [[Francoforte]], in [[Germania]]. Questo tipo di costruzioni in legno, dette ''Fachwerkhäuser'', si diffusero nel Medioevo in tutta l'[[Europa centrale]]]]
Il '''Medioevo''' è una delle quattro grandi epoche storiche e la presa nel culo dalla madonna buttana ([[Storia antica|antica]], medievale, [[Storia moderna|moderna]] e [[Storia contemporanea|contemporanea]]) in cui viene tradizionalmente suddivisa la [[storia dell'Europa]] nella [[storiografia]] moderna. Comprende il periodo dal [[V secolo]] al [[XV secolo]]. Segue la [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente]] nel [[476]] e precede l'[[Età moderna]]. Il termine "''Medioevo''" compare per la prima volta nel [[XV secolo]] in [[Lingua latina|latino]] e riflette l'opinione dei contemporanei per cui tale periodo avrebbe rappresentato una deviazione dalla cultura classica, in opposizione al [[Rinascimento]].
== Il contesto ==
Riga 446:
=== Monografie ===
* {{Bibliografia|Sergi, 2003|[[Giuseppe Sergi]], ''[[L'idea di Medioevo]]'', Roma, 2003. ISBN 88-7989-406-4.}}
|