Passetto di Borgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
[[File:Passetto2.jpg|thumb|Il Passetto visto dal basso]]
[[File:Rome - Passetto di Borgo and Castel Sant'Angelo by night 0990.jpg|thumb|Sopra il Passetto, andando verso Castel Sant'Angelo]]
Il '''Passetto di [[Borgo (rione di Roma)|Borgo]]''' (''er Corridore'' in dialetto romanesco) è un passaggio pedonale sopraelevato lungo circa 800 m<ref name=benic>{{cita web|http://castelsantangelo.beniculturali.it/index.php?it/108/25-passetto-di-borgo|titolo=Passetto di Borgo|accesso=16 settembre 2017}}</ref> che collega il [[Vaticano]] con [[Castel Sant'Angelo (monumento)|Castel Sant'Angelo]] a [[Roma]]. Fu fatto costruire da [[Papa Niccolò III|Niccolò III]] nel 1277 ricavandolo in un tratto delle [[Mura Vaticane]] durante alcuni lavori di restauro dovuti al cattivo stato delle stesse.
 
Scopo del passetto di borgo era quello di permettere al capo della Chiesa di rifugiarsi dentro al Castello in caso di pericolo e allo stesso tempo avere un bastione che permettesse un miglior controllo del Rione.
Riga 54:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==