Marcel Callo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 1:
{{Santo
|nome= Beato Marcel Callo
|immagine=Statue_de_Marcel_Callo_en_l'église_Saint_Aubin_de_Rennes.JPG
|didascalia=
Riga 48:
Venne condannato con la seguente motivazione: «Per il suo attivismo cattolico presso i suoi compagni del Servizio del Lavoro Obbligatorio, si è dimostrato pericoloso per il regime nazista e per la sicurezza del popolo tedesco».<ref>Nella documentazione relativa all'arresto si legge:"''Viel Zu Katholsch''" (=troppo cattolici). In realtà i nazisti erano convinti che esistessero legami tra la loro attività e la resistenza interna tedesca.</ref>
 
I nazisti lo arrestarono insieme al suo gruppo, il 19 marzo [[1944]]. Prima fu rinchiuso nella prigione di [[Gotha]], dopo nel campo di [[Campo di concentramento di Flossenbürg|campo di Flossenbürg]], infine lo mandarono a Mauthausen-[[Campo di concentramento di Gusen|Gusen II]].
 
Nel campo, pur soffrendo la fame e la sete, percosso, lavorando dodici ore al giorno nella soffocante fabbrica sotterranea "''B8 Bergkristall"'' in [[Sankt Georgen an der Gusen|St. Georgen/Gusen]], la sua fede non cessò di aumentare. Ben presto si ammalò e fu mandato come tre mila altri di Gusen II all'infermeria in Mauthausen, a due passi dal forno crematorio. Là continuò a sostenere i suoi compagni di sventura, fino all'ultimo. Morì infine, sfinito dagli stenti e spossato dalla dissenteria, il 19 marzo [[1945]].