Ipereccitabilità dei nervi periferici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SteveR2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
SteveR2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
L''''ipereccitabilità dei nervi periferici''' è un segno clinico neuromuscolare del [[sistema nervoso periferico]] (ma che può avere origine anche nel [[sistema nervoso centrale]]) caratteristico di diverse condizioni, tra cui la [[spasmofilia]], l'[[ipomagnesiemia]], la [[tetania]] ipocalcemica, la [[sindrome da crampi e fascicolazioni]], disturbi metabolici e tiroidei, la [[sindrome di Isaacs]] o neuromiotonia, [[sindrome da compressione nervosa]], alcune [[neuropatie]], lo stress psicofisico e la stanchezza eccessiva. Essa comprende i [[crampi]], le [[mioclono|miochimie]], gli [[spasmi]] e le [[fascicolazione|fascicolazioni]], specie in seguito a sforzo o movimento.<ref>Terapie delle malattie neurologiche, p. 142, a cura di Angelo Sghirlanzoni, 2010</ref><ref>Isidoro La Spina, ''La sindrome di Isaacs e le altre sindromi di ipereccitabilità neuromuscolare'', 1998, 60 pagine</ref> La maggioranza delle condizioni collegate è cronica ma benigna. Compare anche nella [[malattia di Lyme]] e nella [[sindrome dell'uomo rigido]].
 
A livello specifico accomuna tre sindromi:
*[[sindrome delle fascicolazioni benigne]]
*[[sindrome da crampi e fascicolazioni]] (variante della prima)
*[[neuromiotonia]] o sindrome di Isaacs
==Note==
<references/>
Riga 9 ⟶ 14:
{{portale|medicina}}
[[Categoria:Segni e sintomi neurologici]]
[[Categoria:Sindromi]]