Slasher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15:
In realtà, come per tutti gli altri generi cinematografici, i registi più talentuosi hanno usato e spesso scardinato le convenzioni dello slasher per dire cose "altre" dall'universo adolescenziale e dai turbamenti del sesso, con risultati talvolta molto interessanti.
 
==''Golden Age'' (1978-19831984)==
[[File:ForkUnionDriveIn.jpg|thumb|Un [[drive-in]]|left]]
La Golden Age degli slasher inizia nel 1978 e termina nel 1984 contando in questi anni centinaia di film di genere, molti dei quali distribuiti solo nei drive-in essendo film a basso costo realizzati per adolescenti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.craveonline.com/site/199490-terror-cult-golden-age-slashers|titolo=Terror Cult: Golden Age Slashers}}</ref>
Riga 84:
Lo stesso anno il regista italiano [[Lamberto Bava]] è il regista di uno slasher psicologico, ''[[La casa con la scala nel buio]]''. La pellicola, inizialmente proposta come miniserie per la [[RAI]], ma poi rifiutata perché trovata troppo violenta, vede il compositore Bruno dover indagare sui misteriosi omicidi iniziati dal auo trasferimento legati al film di cui sta componendo la colonna sonora.
 
Ancora una volta lo slasher è utilizzato per denunciare problemi sociali nel film ''[[Sweet Sixteen (film 1983)|Sweet Sixteen]]'' di [[Jim Sotos]]. Nel film, infatti, gli omicidi che avvengono sono collegati ingiustamente e senza prove ad un gruppo di nativi americani della zona mettendo sotto i riflettori il [[razzismo]] che ancora oggi perviene in alcuni stati degli [[Stati Uniti sud-occidentali]]. Il titolo del film invece è un riferimento alla protagonista quindicenne, figlia dello sceriffo, in procinto di divenire sedicenne, appunto. Nel 2008 venne distribuita anche una director's della pellicola.
 
Con il film ''[[Sledgehammer]]'', con il modello [[Ted Prior (attore)|Ted Prior]], il genere slasher inizia a spostarsi nel mercato dell'home-video con titoli creati appositamente per esso. Molti di essi avevano un forte tema sessuale come ''[[Blood Beat]]'' che vede una ragazza confrontarsi con un [[samurai]] di oltre 7 metri mentre si masturba o ''[[Double Exposure]]'' che vede un fotografo sognare modelle morire che scopre poi che queste ultime muiono anche nella vita reale parallelarmente a quelle dei suoi sogni. [[Fred Olen Ray]] dirige il film ''[[Scalps (film 1983)|Scalps]]'', uno dei film più censurati della storia che vede anche un ragazzo posseduto da uno spettro stuprare ed esportare lo scalpo della sua ragazza.
 
Il film slasher più di successo dell'anno fu ''[[Psycho II]]'', sequel dell'originale pellicola di [[Alfred Hitchcock]], diretto da [[Richard Franklin]] con [[Anthony Perkins]] e [[Vera Miles]] di nuovo nei rispettivi ruoli di [[Norman Bates]] e Lila Crane. Il film ha come protagonista nuovamente Norman che parrebbe aver dato via ad una nuova scia di sangue. Questa volta le vittime, per conformare di più la pellicola al genere slasher, non furono più adulti, ma adolescenti. L'incasso di $34.7 milioni permise al franchise di proseguire con ''[[Psycho III]]'' nel [[1986]].
 
Il film forte più famoso fu però ''[[Sleepaway Camp]]'' di [[Robert Hiltzik]], capostipite di una fortunata saga slasher interamente inedita in [[Italia]]. Nonostante il film nasca come imitazione di ''Venerdì 13'' si evolve in maniera diversa trattando temi come la [[pedofilia]] e avendo scene di amore [[omosessualità|omosessuali]] ed un personaggio addirittura [[transessualità|transenssuale]], tutti [[tabù]] per l'epoca. Inoltre le vittime (ed il killer) sono tutti ragazzi e ragazze di età pre-adolescenziale se non addirittura bambini.
 
I primi segni di un futuro declino cominciano quando numerosi poster di film slasher suggeriscono ben altro discostandosi completamente dal tema del film per invogliare gli spettatori che si iniziavano a stancare del genere a vedere le pellicole come ''[[Mortuary]]'' che presenta una mano fuoriuscire da una tomba, scena tipica dei film sugli [[zombie]].
 
===1984===
Il genere abbandona quasi completamente i grandi schermi e le major perdono interesse nelle produzioni di film slasher a causa del calo di popolarità nonostante appena un paio di anni prima fosse il sottogenere horror più in auge.
 
==Personaggi celebri==