Benedetto Cacciatori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m Come da consenso in Wikipedia:Bar/Discussioni/«Personalità sportive legate a…»: ma perché? using AWB |
||
Riga 20:
Al seguito del padre si trasferì nel 1810 a [[Milano]], dove collaborò alla realizzazione dell'[[Arco della Pace]], e successivamente della decorazione scultorea del Duomo di Milano.
Fra le sue opere si segnala la decorazione scultorea delle tombe dei Savoia (1826). Suo il monumento marmoreo a [[Luigi Cagnola]] (1849) nel cortile dell'[[Accademia di Brera]] a Milano. Inoltre, collaborò attivamente alla costruzione della [[chiesa dei santi Protasio e Gervasio]] di [[Gorgonzola]] scolpendo e modellando tutte le dodici sculture in pietra poste nelle nicchie delle pareti (dottori della Chiesa, evangelisti, profeti), i due angeli in marmo di Carrara dell'altare maggiore e i bassorilievi con gli episodi del Vangelo.
Il Cacciatori riposa al [[Cimitero Monumentale di Milano]] in una imponente tomba decorata da una grande scultura bronzea da egli stesso composta e raffigurante ''la Pietà''.
Riga 41:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|scultura}}
|