Heliand: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
Lo '''''Heliand''''' è il [[manoscritto]] più lungo a noi pervenuto scritto in [[antico sassone]]. Il titolo significa ''Il salvatore''. È un [[poema epico]] che [[parafrasi|parafrasa]] la [[Bibbia]]. L'autore, il cui nome è a noi sconosciuto, sicuramente prima di lavorare sullo ''Heliand'' ebbe a che fare con testi di carattere [[paganesimo|pagano]], infatti lo stile poetico è l'antico stile [[allitterazione|allitterativo]] germanico, e molti [[topos|topoi]] letterari fanno riferimento al mondo culturale germanico pagano ([[Gesù Cristo]] viene descritto come un principe germanico i cui vassalli sono i discepoli, le [[Tramutazione dell'acqua in vino|nozze di Cana]] sono presentate come un festino guerresco).
 
Il poema deve essere stato relativamente popolare ed ampiamente diffuso perché esiste in due versioni manoscritte e quattro versioni frammentarie. Esso occupa circa 6.000 righe. Esiste una ''[[prefazione|praefatio]]'', che potrebbe essere stata commissionata da [[Ludovico il Pio]] (regnante dall'814-840) o [[Ludovico II il Germanico|Ludovico il Germanico]] (806-876). Questa ''praefatio'' fu [[stampa]]ta per la prima volta da [[Mattia Flacio Illirico]] nel 1562. La prima menzione del poema nella [[storia moderna]] si è verificata quando [[François du Jon (il vecchio)]] ne trovotrovò un frammento nel 1587. Il manoscritto non fu stampato prima del 1705, da [[George Hickes]]. La prima edizione moderna del poema fu pubblicata nel 1830 da [[Johann Andreas Schmeller]].
 
== Esempio ==