Tina Modotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Centrifuga (discussione | contributi)
fix immagine in template bio, tolgo link esterno a vendita di poster online. a questo punto lasciamo solo il Comitato Tina Modotti
Riga 15:
|Attività2 = attrice
|Nazionalità = italiana
|Immagine =Tina_Modotti_Edward_Weston_1923
|Didascalia =Tina Modotti
}}
 
==L'emigrazione in America==
[[Immagine:TinaModotti.PNG|thumb|250px|Tina Modotti nel film ''The tiger's coat'' (1920)]]
Nel [[giugno]] [[1913]] lasciò l'Italia e l'impiego nella ''Fabbrica Premiata Velluti, Damaschi e Seterie Domenico Raiser'' per raggiungere il padre emigrato a [[San Francisco]], dove lavorò in una fabbrica tessile e si dedicò al teatro amatoriale, recitando anche [[D'Annunzio]], [[Goldoni]] e [[Pirandello]].
[[Immagine:TinaModotti.PNG|thumb|250pxleft|200px|Tina Modotti nel film ''The tiger's coat'' (1920)]]
 
Nel [[1918]] si sposò con il pittore Roubaix "Robo" de l'Abrie Richey e si trasferirono a [[Los Angeles]] per inseguire la carriera nell'industria del cinema, cosa che avvenne nel [[1920]] con il film "[[The tiger's coat]]", dove venne acclamata anche per il suo "fascino esotico". Grazie al marito conobbe il fotografo [[Edward Weston]] e la sua assistente [[Margrethe Mather]]. Nel giro di un anno Modotti divenne la sua modella preferita e, nell'[[ottobre]] [[1921]], sua amante. Quello stesso anno il marito Robo rispose a questa relazione trasferendosi in [[Messico]], seguito a breve dalla moglie che, però, giunse a [[Città del Messico]] due giorni dopo la sua morte causata dal [[vaiolo]], il [[9 febbraio]] [[1922]]. Nel [[1923|'23]] ritornò nella capitale messicana con Weston ed uno dei suoi quattro figli, lasciandosi indietro il resto della sua famiglia.
 
==L'esperienza Messicana==
[[Immagine:Tina_Modotti_Edward_Weston_1923.jpg|250px|thumb|right|Edward Weston, ''Tina in Tacubaya'', [[Messico]], [[1923]]]]
Modotti e Weston entrarono rapidamente in contatto con i circoli [[bohemien]] della capitale, ed usarono i loro contatto per creare ed espandere il loro mercato dei ritratti. Inoltre Modotti incontrò diversi esponenti radicali comunisti, tra cui i tre funzionari del [[Partito Comunista Messicano]] con cui ebbe delle relazioni sentimentali: [[Xavier Guerrero]], [[Julio Antonio Mella]] e [[Vittorio Vidali]].
 
Riga 87:
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.comitatotinamodotti.it/ Comitato Tina Modotti, fotografa]
*{{en}} [http://www.artef.com/Modotti/index.htm Vintage prints at ArteF Fine Art Photography Gallery, Zurich]
 
 
 
{{Fotografia}}